schedaPalazzo Faraggiana, lacerto musivo a girali vegetali Novara ( NO ) Durante il cantiere per il restauro di Palazzo Faraggiana, a E della chiesa di S. Gaudenzio a Novara (cfr. ubicazione, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Piani urbanistici e edilizia privata. Problemi e soluzioni nei municipi di Novara e Vercelli”, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 aprile 2008”, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Roma 2009, fig. 1 p. 208: in rosso), lo scavo archeologico effettuato nel cortile SE permise di portare in luce, sebbene profondamente sconvolti dai livelli d’uso post-medievali e moderni, i resti di strutture romane caratterizzate da una certa monumentalità: oltre a due basamenti quadrangolari, un tratto di poderoso muro EO e un lacerto di preparazione pavimentale in "cocciopesto" su vespaio di ciottoli, nel settore O del cortile si intercettò, a soli 0.80m di profondità, un frammento di tessellato bicromo con fascia vegetale, datato alla seconda metà del II/inizio del III sec. d.C.Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Nessun dato è noto riguardo all’ambiente di provenienza del lacerto musivo.Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1986 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Piemonte Palazzo Faraggiana, lacerto musivo a girali vegetali Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: bicromo Lacerto musivo bicromo, con decorazione a girali vegetali. Dal disegno del frammento (da UGLIETTI 1987, fig. p. 590) è possibile cogliere la tessitura irregolare a ordito di filari paralleli e obliqui della fascia perimetrale, una linea tripla di tessere bianche e una fascia monocroma nera, che si dispone ad angolo. Più internamente la fascia a girali vegetali, arricchiti da foglie e fiori stilizzati (in nero su fondo bianco), è chiusa da una linea tripla nera, che determina quindi un pannello rettangolare di forma allungata. Il campo è pressoché illeggibile: sul fondo bianco vi è un motivo geometrico nero, di cui si vede solo un elemento triangolare (forse pertinente a una composizione triassale di stelle a 6 punte, DM 210?). Disegno da UGLIETTI 1987, fig. p. 590. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 1t – linea tripla | | | DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata? Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|
racemi vegetali a volute, caricati da foglie e fiori (quadripetali) stilizzati | |
Referenza fotografica: da UGLIETTI 1987, fig. p. 590 Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato
Mercando, L. 1996, Mosaici in Piemonte: le scoperte recenti., in Atti del III Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995)
, Bordighera, p. 149, nota 22.Spagnolo Garzoli, G./ Gambari, F.M. 2004, Novara, in Tra terra e acque. Carta archeologica della provincia di Novara, Novara, p. 381, n. 13.Uglietti, M.C. 1987, Palazzo Faraggiana., in Museo Novarese: documenti, studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche , Novara, p. 590, fig. p. 590.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Palazzo Faraggiana, lacerto musivo a girali vegetali, in TESS – scheda 11733 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11733), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11733
|