scheda

Broletto, tessellato?
Novara ( NO )

Durante i restauri del Broletto, in via F.lli Rosselli, nel settore SO di Novara (cfr. ubicazione, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Piani urbanistici e edilizia privata. Problemi e soluzioni nei municipi di Novara e Vercelli”, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 aprile 2008”, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Roma 2009, fig. 1 p. 208: in rosso), fra il 1926 e il 1936 si rinvennero alcuni muri romani e, ai piedi dello scalone esterno, un pavimento “in mosaico marmoreo”, in seguito ricoperto. Si ipotizza che le strutture fossero pertinenti a un edificio affacciato sul decumano massimo, in prossimità del foro di Novaria (all’incrocio fra gli attuali corsi Italia-Cavallotti e Cavour-Mazzini), ma in assenza di ulteriori dati non è possibile stabilire se il complesso fosse pubblico o privato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Nessun dato viene fornito sull’ambiente pavimentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1926-1936

Broletto, tessellato?

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Definito "pavimento a mosaico marmoreo", il rivestimento del Broletto è genericamente considerato un tessellato. Non sussistono descrizioni ulteriori né documentazione fotografica.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: situ
Il Cassani afferma che il pavimento venne lasciato in situ e ricoperto.

Cassani, D.L. 1937, Ritrovamenti archeologici di Novara quadrata., in Bollettino Storico della Provincia di Novara, Novara, p. 330, n. 47.
Cassani, D.L. 1962, in Repertorio di antichità preromane e romane della provincia di Novara, Novara, p. 164, n. 46.
Motta, M. 1986, Per una ricostruzione topografica di Novara romana., in Novarien, Novara, pp. 135-136.
Spagnolo Garzoli, G./ Gambari, F.M. 2004, Novara, in Tra terra e acque. Carta archeologica della provincia di Novara, Novara, p. 404, n. 72.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Broletto, tessellato?, in TESS – scheda 11740 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11740), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11740


* campo obbligatorio