schedaVia Bescapè, domus, fase II, commessi laterizi Novara ( NO ) Nel 1998-1999 venne condotto un limitato scavo presso l’ingresso di servizio della sede centrale della Banca Popolare di Novara, in via Bescapè a Novara (cfr. ubicazione, da G. SPAGNOLO GARZOLI, “Piani urbanistici e edilizia privata. Problemi e soluzioni nei municipi di Novara e Vercelli”, in “Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle Giornate di studio, Padova, 10-11 aprile 2008”, a cura di M. Annibaletto e F. Ghedini, Roma 2009, fig. 1 p. 208: in rosso). Nell’area, ubicata nel settore NO dell’antica Novaria, si rinvennero tracce di occupazione dal I sec. a.C. con strutture in materiale deperibile, sostituite tra la fine del I sec. a.C. e l’inizio del I sec. d.C. da una domus, di cui si rinvennero alcuni ambienti a N e a S di un muro di spina EO: per i vani settentrionali si sono identificate funzioni di servizio e artigianali, mentre per quelli meridionali si è supposta una funzione residenziale, sulla base dei resti di un ambiente pavimentato in cementizio litico a punteggiato di crocette. In epoca imperiale un edificio con medesimo orientamento ma diversa organizzazione planimetrica oblitera la domus e i relativi piani d’uso. All’estremità O dello scavo una struttura quadrangolare, forse una vasca o un impluvio, è pavimentata in sesquipedali. In seguito il complesso viene abbandonato, finché sui suoi resti, in gran parte spoliati, si impostano strutture deperibili e almeno una sepoltura.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Struttura quadrangolare individuata nel settore O dello scavo e pertinente a un’area scoperta della domus di piena età imperiale (fase II). Tale struttura, forse una vasca (impluvio?), era pavimentata in sesquipedali, quasi interamente spoliati.Lunghezza: 3 m – Larghezza: 3 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici Specifiche di rinvenimento Data: 1998-1999 – Ente responsabile: SBAPMAE Via Bescapè, domus, fase II, commessi laterizi Parte dell’ambiente: vasca Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Rivestimento in commessi laterizi (sesquipedali). Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Misure Lunghezza: 3 m; Larghezza: 3 m; Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: conglomerato di ciottoli e frammenti laterizi Specifiche tecniche
Lunghezza: 3 m – Larghezza: 3 m Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
Spagnolo Garzoli, G. 2000, Novara, via Bascapè. Indagine archeologica in centro storico., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 197.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Via Bescapè, domus, fase II, commessi laterizi, in TESS – scheda 11771 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11771), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11771
|