La cisterna fu rinvenuta nella zona centrale dell’abitato di Monte Vairano, sottoposto a indagini stratigrafiche ad opera della Soprintendenza Archeologica del Molise a partire dal 1975 e tuttora in corso. Dal momento che l’unica struttura finora indagata nella sua interezza è la c.d. casa di LN (vedi relativa scheda), non è possibile precisare a quale edificio fosse da riferire la cisterna. Ignota è anche la data d’impianto, mentre la fine d’uso, in base ai materiali rinvenuti nel riempimento, è databile alla prima metà del I sec. a.C. (immagine rielaborata da De Benedittis 1988, 50 fig. 2).
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Cisterna a pianta circolare e sezione ogivale, conservata quasi totalmente ad eccezione della chiusura, profonda 6 m e larga 3 m e costruita con frammenti di tegole disposti per filari orizzontali e legati con malta. Il fondo è realizzato in cementizio a base fittile (uno strato più sottile, con funzione impermealizzante, riveste anche le pareti) (immagine tratta da De Benedittis 1988, 46).
Lunghezza: 6 m – Larghezza: 3 m
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Specifiche di rinvenimento Data: 1974 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Monte Vairano, cisterna, cementizio
Parte dell’ambiente: cisterna Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Rivestimento in cementizio a base fittile.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche Lunghezza: 6 m – Larghezza: m Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
De Benedittis, G. 1986, Monte Vairano, in Studi Etruschi, Roma, pp. 450-451.De Benedittis, G. 1988, in Monte Vairano: la casa di LN, Campobasso, pp. 46-47, fig. p. 46.De Benedittis, G. 1991, Monte Vairano, in La Romanisation du Samnium aux II et I siècles av.J.Actes du Colloque, Centre Jean Berard, Napoli, p. 55, figg. 2 p. 50, 8 p. 55.De Benedittis, G. 2010, in Ma i Sanniti avevano la facoltà di Agraria? L’horreum di Monte Vairano, Campobasso, p. 21, fig. 23 p. 21.