scheda
Domus, Piazza Tebaldo Brusato, tessellato con cerchi allacciati
Brescia – Brescia ( BS )
Vano pertinente ad un edificio a destinazione residenziale, ubicato nel settore occidentale della città, a sud del decumano corrispondente all’asse delle attuali via Carlo Cattaneo e via Alberto Mario. Il vano potrebbe essere part dell’edificio messo in luce parzialmente nei pressi del lato orientale di Piazza Tebaldo Brusato (domus B, Piazza Tebaldo Brusato). Il vano ha restituito un tessellato bianco e e nero geometrico, datato alla fine del I sec. d.C.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Vano dalla destinazione incerta pavimentato in tesselalto bianco e nero.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1930
Domus, Piazza Tebaldo Brusato, tessellato con cerchi allacciati
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il rivestimento è costituito da un tessellato bianco e nero geometrico, decorato da un motivo di cerchi tangenti caricati da croci, riquadrato da una linea di tessere bianche. Il bordo è decorato da fasce in colori contrastanti, seguite da una fila di cerchi intersecantisi e da un’ampia fascia monocroma nera.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1t – linea tripla | | |
DM 1i – linea doppia | | |
DM 1y – fascia monocroma | | |
DM 44d – fila di cerchi intersecantisi e tangenti, formanti fusi, delineati | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1i – linea doppia | | |
DM 231a – Composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), in colore contrastante | | |
Referenza fotografica: Foto di Cristina Boschetti.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Santa Giulia, Museo della città)
Breda A./ Rossi, F./ Stella C. 1996, 55. Brusato T. (Piazza), in Carta archeologica della Lombardia. Brescia. La citta’, Modena, pp. 89-90.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 116, tav. 37.4.Rossi, F. 2005, Domus romane a Brescia. Un primo inquadramento dei contesti residenziali urbani, in Dalle domus alla corte regia. S. Giulia di Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992, Firenze, p. 26, fig. 26.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Domus, Piazza Tebaldo Brusato, tessellato con cerchi allacciati, in TESS – scheda 11806 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11806), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11806