Edificio a destinazione residenziale, detto Domus B di Piazza Tebaldo Brusato, ubicato nel settore orientale della città, immediatamente a sud del decumano corrispondente all’attuale via Alberto Mario. La domus si data al IV sec. d.C. ed è stato possibile documentare la presenza di una fase più antica, riferibile all’età augustea. Lo scavo ha messo in luce vani affacciati sulla strada e pavimentati in tessellato bianco (fuori pianta), il vano 1, lastricato, probabilmente identificabile con una corte, un secondo vano 2, pavimentato da un tessellato policromo a stuoia e un ambiente di rappresentanza 3 rivestito da un sectile marmoreo. Lo scavo di questo vano ha restituito numerose lastrine in marmo, che fanno identificare la presenza di un sectile parietale (pianta tratta da Rossi 2005).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Vano 2: ambiente di soggiorno comunicante, tramite soglie marmoree, con la corte 1, a nord, e con l’ambiente di rappresentanza 2, a sud. Il pavimento è costitiito da un tesselalto policromo a stuoia bordato da una treccia a tre capi.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1992 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
Domus B, Pzza Tebaldo Brusato, vano 2, tessellato a stuoia
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: policromo
Il rivestimento è costituito da un tessellato policromo a stuoia su fondo nero, bordato da una treccia a tre capi policroma e da una fasica di tessere grigie.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Breda A./ Rossi, F./ Stella C. 1996, 61. Brusato T. (Piazza), in Carta archeologica della Lombardia. Brescia. La citta’, Modena, p. 90.Rossi, F. 2005, Domus romane a Brescia. Un primo inquadramento de contesti residenziali urbani., in Dalle domus alla corte regia. S. Giulia di Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992, Firenze, p. 27, fig. 27.