scheda

Edificio religioso di via Jovine, vano 2, cementizio con dec. geom.
Piano S. Leonardo – Larino ( CB )


Edificio a destinazione sacra d’età ellenistica, di notevoli dimensioni, riportato alla luce durante gli scavi sistematici della Soprintendenza Archeologica del Molise, iniziati nel 1977 nella zona di Piano S. Leonardo. Restano in situ alcuni grossi blocchi ben squadrati in arenaria. Dell’edificio è stato indagato un ambiente, pavimentato in cementizio a base fittile con decorazione geometrica di tessere musive bianche. A N di esso, in un ambiente adiacente non indagato, è stato rinvenuto un frammento pavimentale che presenta il medesimo motivo decorativo a meandro, ma di dimensioni minori.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Edificio religioso di via Jovine, vano 1, cementizio con dec. geom.
Pavimento in cementizio a base fittile rosso, di grana media, con inserti tessere bianche. Il bordo si articola, dall’esterno verso l’interno, in un meandro a giro semplice di svastiche e quadrati seguito da una linea semplice dentata. Il campo è decorato da un reticolo romboidale.


Ambiente 2: vano di incerta funzione a N dell’ambiente 1 (cfr. relativa scheda), non indagato, di cui è stato rinvenuto un frammento pavimentale che presenta il medesimo motivo decorativo a meandro dell’ambiente attiguo, ma di dimensioni minori.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1977 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Edificio religioso di via Jovine, vano 2, cementizio con dec. geom.

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Frammento di rivestimento pavimentale realizzato in cementizio a base fittile con tessere bianche con ordito obliquo. Si conserva parte del bordo, decorato da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati e da una linea semplice dentata.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati

 

Campo

Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: cementizio

 
 

Oggetto conservato: parte del bordo – Conservato in: abitazione privata (Magazzino di Casa Calvitti in via F. Jovine. La casa, dal 1979, è sede distaccata della Soprintendenza Archeologica di Campobasso)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Stelluti, N. 1988, in Mosaici di Larino, Pescara, pp. 159-166, figg. 133-139.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Edificio religioso di via Jovine, vano 2, cementizio con dec. geom., in TESS – scheda 11820 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11820), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11820


* campo obbligatorio