scheda

via Torino 51, amb. 1, tessellato con inserti
Milano ( MI )

Edificio a carattere verosimilmente residenziale del quale furono scavati alcuni resti nel 1879 e nel 1949-1950 in via Torino 51, in corrispondenza di Casa Brambilla. L’area in cui si situano i ritrovamenti coincide con un quartiere nel centro della città romana, densamente abitato, poi occupato dal Palazzo Imperiale. In mancanza di una pianta, il numero degli ambienti si basa sulla descrizione riportata in bibliografia dei resti rinvenuti. Sono stati individuati almeno tre ambienti, per i quali però non è certa l’appartenenza ad un unico complesso. Essi conservano parte della pavimentazione: in particolare il vano 1 presenta un rivestimento in tessellato con inserti, il vano 2 un muro in conglomerato di ciottoli e frammenti di mattoni legati da malta tenace a cui è associato un pavimento in cementizio a base fittile, l’ambiente 3 conservava tracce della pavimentazione in cocciopesto a base fittile. Per quanto riguarda la cronologia, in base alla tecnica del pavimento del vano 1, esso è stato datato tra I sec. a.C. e I sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
via Torino 51, amb. 2, cementizio a base fittile senza inserti
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Non conservato.

via Torino 51, amb. 3, cementizio a base fittile senza inserti
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Non conservato.

Ambiente 1: vano non meglio documentato, appartenente verosimilmente ad una domus non lontano dal cardo massimo e dal foro della città, del quale si conservava al momento della messa in luce una parte della pavimentazione in tessellato con inserti policromi, datata su base tipologico tra I sec. a.C. e I sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1879

Via Torino 51, amb. 1, tessellato con inserti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: policromo

Rivestimento in tessellato con inserti costituito da un campo monocromo di tessere nere, a ordito di filari obliqui, intervallate da inserti di colore rosso e giallo sparsi, la cui qualità – tradizionalmente ritenuta marmorea – non è più verificabile; il campo è bordato da una linea doppia di tessere nere, seguita da una fascia monocroma di sette tessere bianche e da una linea tripla di tessere nere. Non conservato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo

 
 

Castelfranco, P. 1881, Mosaico rinvenuto nella Casa Brambilla in via Torino, num. 51., in Atti della Commissione conservatrice dei monumenti e oggetti d’arte e d’antichità della provincia di Milano , Milano, pp. 59-60.
David, M. 1996, Via Torino 51, in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, p. 145, n. 92.
Fiorelli, G. 1879, Milano., in Notizie degli Scavi di Antichità. Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 3.
Massara, D. 2013, Tessellati con inserti policromi dalla Regio XI Transpadana. Il caso di Mediolanum, in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Cremona, 14-17 marzo 2012), Tivoli, p. 101.
Soldati Forcinella, T. 1989, Via Torino 51. Casa Brambilla., in Milano archeologica, Milano, p. 498.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, via Torino 51, amb. 1, tessellato con inserti, in TESS – scheda 11871 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11871), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11871


* campo obbligatorio