scheda

Domus di via Albero Mario, peristilio 8, cementizio a base fittile
Brescia – Brescia ( BS )


Edificio a destinazione residenziale, detto domus di via Alberto Mario, ubicato nel settore orientale della città, in corrispondenza del decumano che correva lungo il tracciato dell’attuale via Alberto Mario. La domus è stata scavata parzialmente ed è stato possibile riconoscere sette ambienti, 1-7, organizzati attorno al peristilio 8. La casa si fa risalire ad una fase unica, collocabile tra il III e il IV sec.d.C., sulla base dello stile dei tessellati dei vani 5 e 6. Si sono conservati anche i rivestimenti in cementizio degli ambienti 2, 7 e 8 (pianta tratta da Breda 1988).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Domus di via Alberto Mario, vano 2, cementizio punteggiato di tessere
Il rivestimento è costituito da un cementizio a base fittile, con punteggiato irregolare di tessere bianche e nere.

Domus di via Alberto Mario, vano 5, tessellato con pelte
Il rivestimento, conservato in un piccolo tratto, era costituito da un tessellato bianco e nero decorato da una composizione ortogonale di coppie di pelte addossate e bordato da due linee di tessere in colori contrastanti e da ampia fascia nera.

Domus di via Alberto Mario, vano 6, esagoni e quadrati di stelle
Il rivestimento è costituito da un tessellato bianco e nero, decorato da una composizione ortogonale di esagoni tangenti, formanti quadrati e stelle di quattro punte, bordata da un’onda di pelte a volute, nere, con foglia d’edera sull’apice.

Domus via Alberto Mario, vano 8, cementizio a base litica
Il rivestimento è costituito da un cementizio a base litica, con inserti litici di colore chiaro.


Vano 8: corte colonnata su cui si affacciavano i vani della domus. Nel settore nord-est dell’ambiente, si è conservato un breve tratto di rivestimento pavimentale in cementizio, coperto dal muro ovest. Si suppone che il cementizio continuasse nell’intera superficie dell’ambiente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1983 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Domus di via Albero Mario, peristilio 8, cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: peristylium
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Cementizio a base fittile, non decorato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: malta
Spessore: 12 cm circa

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Breda, A. 1988, La sequenza in dettaglio, in Ricerche su Brescia Altomedievale, vol. 1, gli studi fino al 1978, lo scavo di via Alberto Mario , Brescia, pp. 48-49.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Domus di via Albero Mario, peristilio 8, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 11877 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11877), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11877


* campo obbligatorio