scheda

Domus di via Calini, tessellato policromo con fusi e cerchi tangenti
Brescia – Brescia ( BS )

Edificio a destinazione residenziale, ubicato nell’immediato suburbio meridionale, in corrispondenza dell’attuale via Gezio Calini (palazzo conte Arsenio d’Emigli). Lo scavo ha portato alla luce due pavimenti in tessellato: uno a grosse tessere bianche e nere e l’altro in tessellato policromo, con emblema centrale con nodo di Salomon. E’ possibile che l’edificio si sviluppasse in corrispondenza del civico 26, dove indagini archeologiche del 1991 hanno messo in luce una sequenza di ambienti databili tra il I e il IV sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Vano non documentato Il rivestimento pavimentale era costituito da un tessellato policromo con pseudoemblema centrale con nodo di Salomone.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1820

Domus di via Calini, tessellato policromo con fusi e cerchi tangenti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Il rivestimento è costituito da un tessellato policromo geometrico, decorato da un reticolato di fusi e cerci tangenti, che formano ottagoni concavi regolari. Al centro si trova uno pseudoemblema quadrato, decorato da un quadrato dritto, con inscritto un quadrato sulla diagonale, entrambi delineati da una treccia policroma a due capi su fondo nero. Il quadrato sulla diagonale è caricato da un nodo di Salomone. I triangoli negli spazi di risulta sono ribattuti da triangoli delineati.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 10g – denti di sega, dentati
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 150a – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), in colori contrastanti, formante ottagoni concavi irregolarinodo di Salomone
DM 150a – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), in colori contrastanti, formante ottagoni concavi irregolarifiore quadrupetalo
DM 1 p – linea tripla, dentata e bicroma
DM 70i – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo bicromo

 
 

Referenza fotografica: da ROSSI 2005, p. 31, fig. 36.
Breda A./ Rossi, F./ Stella C. 1996, 73. Calini G. 24 (via) Palazzo conte Arsenio d’Emigli, in Carta archeologica della Lombardia. Brescia. La citta’, Modena, p. 91.
Mirabella Roberti, M. 1963, Archeologia ed arte di Brescia Romana, in Storia di Brescia, Brescia, pp. 314-315.
Rossi, F. 2005, Domus romane a Brescia. Un primo inquadramento dei contesti residenziali urbani, in Dalle domus alla corte regia. S. Giulia di Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992, Firenze, p. 30-31, fig. 36.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Domus di via Calini, tessellato policromo con fusi e cerchi tangenti, in TESS – scheda 11887 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11887), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11887


* campo obbligatorio