scheda

Le Fattora, villa, mosaico con cinta urbica
Le Fattora – Piglio ( FR )

In località Le Fattora, presso le pendici occidentali del monte Scalambra, insistono alcune evidenze archeologiche relative, con tutta probabilità, ad un edificio residenziale disposto su più terrazze, di cui erano visibili le murature sostruttive in opera poligonale. Presso una di queste era presente un pavimento a mosaico con inserti marmorei e bordo con torri e mura merlate. A poca distanza dal pavimento affiorano alcuni murature, forse pertinenti ad una conserva d’acqua (documentazione Archivio Sba-Laz, Sez. Storica – I-III A – Affari Diversi – B. 875, fasc. "Paliano (FR)"; pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp.168-169).
Cronologia
Non determinata

L’ambiente, per il quale è stata ipotizzata una destinazione termale pur senza alcuna motivazione valida, non è noto nè documentato. Di esso si conserva parte della pavimentazione musiva costituita da un tessellato bordato da fasce in colore contrastante e da un motivo a cinta urbica, campito da un tappeto a fondo bianco con inserti marmorei policromi.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1911

Le Fattora, villa, mosaico con cinta urbica

Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Mosaico definito da una serie di fasce di bordura in colore contrastante e da un motivo con fila di torri e mura isodome con merli e campito da un tappeto a fondo bianco con inserti in porfido rosso, porfido verde e giallo antico. Nel 1911, anno del rinvenimento, erano ancora visibili tre delle torri relative alla fascia con cinta urbica (documentazione Archivio Sba-Laz, Sez. Storica – I-III A – Affari Diversi – B. 875, fasc. "Paliano (FR)"). Il pavimento è inedito.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 96h – Fila di torri e mura isodome con merli a T

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo

 
 

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Le Fattora, villa, mosaico con cinta urbica, in TESS – scheda 11907 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11907), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11907


* campo obbligatorio