Data: 1973 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Edificio pubblico di Torre S. Anna, aula absidata, tess. geom. bicromo
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tessellato geometrico bicromo, rinvenuto nel 1973 nel corso di saggi di scavo della Soprintendenza e subito rinterrato, per le sue condizioni già critiche al momento del ritrovamento. Nel 1981, nel corso di scavi sistematici della Soprintendenza, fu sottoposto a restauro e in seguito, nel 1987 ricollocato in situ, protetto da un capannone. Composto da più unità decorative, il rivestimento si articola in un campo centrale quadrato, decorato da un reticolato di linee con un quadrato delineato sovrimposto ai punti di incrocio con effetto di composizione di croci adiacenti, in una fascia partizionale costituita da una greca bassa e in un’abside con racemi a volute.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Lunghezza: 8.40 m; Larghezza: 6.50 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato geometrico bicromo articolato in un bordo, costituito da due fasce monocrome nere seguite da una linea doppia, e nel campo decorato da un reticolato di linee con quadrati delineati sovrimposti ai punti di incrocio con effetto di composizione di croci adiacenti, qui caricate da riempitivi diversi per ogni fila e costituiti da: croci di tirso, trifidi a punta (qui attorno ad un quadrato), quadrati a lati concavi iscritti in un quadrato e caricati da una crocetta e quadrilobi di squame nei quadrati; quadrifogli, fioroni di quattro petali non contigui e croce dritta a ciuffi di tre foglie nelle croci. Su due dei quattro lati la parte più vicina al bordo risulta costituita da una fila di quadrati sulla diagonale tangenti, qui caricati da svastiche, crocette con petali a squadra e rosette cruciformi.
Bordo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 8.40 m – Larghezza: 6.50 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.70 m – Larghezza: 3.70 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 129d – reticolato di linee con un quadrato delineato sovrimposto ai punti di incrocio (con effetto di composizione di croci adiacenti qui caricate da riempitivi diversi per ogni fila) | croce di tirso | |
var. DM 129d – reticolato di linee con un quadrato delineato sovrimposto ai punti di incrocio (con effetto di composizione di croci adiacenti qui caricate da riempitivi diversi per ogni fila) | quadrato a lati concavi caricato da una crocetta | |
var. DM 129d – reticolato di linee con un quadrato delineato sovrimposto ai punti di incrocio (con effetto di composizione di croci adiacenti qui caricate da riempitivi diversi per ogni fila) | quadrilobo di squame | |
var. DM 129d – reticolato di linee con un quadrato delineato sovrimposto ai punti di incrocio (con effetto di composizione di croci adiacenti qui caricate da riempitivi diversi per ogni fila) | quadrifoglio | |
var. DM 129d – reticolato di linee con un quadrato delineato sovrimposto ai punti di incrocio (con effetto di composizione di croci adiacenti qui caricate da riempitivi diversi per ogni fila) | fiorone a punta | |
var. DM 129d – reticolato di linee con un quadrato delineato sovrimposto ai punti di incrocio (con effetto di composizione di croci adiacenti qui caricate da riempitivi diversi per ogni fila) | croce dritta a ciuffi di tre foglie | |
DM 15a – fila di quadrati sulla diagonale, tangenti (formanti clessidre), in colori contrastanti | svastica | |
DM 15a – fila di quadrati sulla diagonale, tangenti (formanti clessidre), in colori contrastanti | crocetta con petali a squame | |
DM 15a – fila di quadrati sulla diagonale, tangenti (formanti clessidre), in colori contrastanti | rosetta cruciforme |
Parte dell’ambiente: abside
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
Abside articolata in un bordo, costituito da due fasce monocrome seguite da una linea doppia, nere su fondo bianco, e dal campo decorato da racemi a volute (che dovevano probabilmente partire da un vaso purtroppo perduto). L’ordito delle tessere segue l’andamento degli elementi decorativi.
Bordo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.40 m – Larghezza: 1.70 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8-1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 64b – racemo a volute |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 3 m – Larghezza: 1.30 m
Identificazione della Decorazione: vegetale
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8-1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 64b – racemo a volute |
Parte dell’ambiente: fascia partizionale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Greca bassa da cui risultano due linee dentellate opposte e sfalsate.
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 6.50 m – Larghezza: 0.18 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8-1 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 30f – greca bassa (da cui risultano due linee dentellate opposte e sfalsate) |