scheda
piazza S. Maria Maggiore, cementizio con punteggiato di dadi
Alatri ( FR )
Nel 2004, presso la chiesa di Santa Maria degli Scolopi ad Alatri, è stata riportata in luce una domus di epoca tardorepubblicana di cui si conservano due ambienti con murature rivestite di intonaco e pavimentazioni in cementizio a base fittile a decorazione geometrica. Le strutture si conservano a m 0,30 al di sotto dell’attuale piano stradale e sono in parte obliterate da una serie di servizi e di cavi di epoca moderna. Le evidenze archeologiche, in parte ancora inedite, sono state attualmente ricoperte con telo in geotessuto e successiva stesura di materiale arido (sabbione) a scopo conservativo e protettivo, in vista di una prossima valorizzazione (documentazione e pianta edificio tratte da Archivio Sba-Laz, Alatri – Affari Diversi – B. 12, fasc. "Alatri. Piazza Santa Maria Maggiore. Nota dei consiglieri De Santis, Piccirilli, Lisi").Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Alatri, S. Maria Maggiore, cementizio con pseudoscudo di losanghe
Pavimento in cementizio a base fittile conservatosi per circa tre quarti (m 6×6). Gli elementi di bordura visibili sono costituiti da un motivo a doppio meandro di svastiche e quadrati (in basso) e da un rettangolo di linee dentate campito da tre rettangoli di linee dentate inscritti l’uno nell’altro (a destra; a sinistra), Due linee dentate semplici inquadrano uno pseudoscudo di losanghe inscritto all’interno di un quadrato bordato da quattro linee dentate bianche. Negli spazi di risulta angolari sono inserite delle palmette con racemi vegetali fuoriuscenti dallo stesso calice. Il pavimento è stato reinterrato per esigenze conservative. L’ambiente, relativo ad una raffinata domus databile tra la seconda metà del III sec. a.C. e il II sec. a.C., conserva parte delle murature perimetrali dipinte con intonaco policromo e la pavimentazione in cementizio a base fittile con punteggiato di dadi bianchi. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 2004
Piazza S. Maria Maggiore, cementizio con punteggiato di dadi
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Pavimento in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di dadi bianchi. Il pavimento, attualmente reinterrato per esigenze conservative, è inedito (Archivio Sba-Laz, Alatri – Affari Diversi – B. 12, fasc. "Alatri. Piazza Santa Maria Maggiore. Nota dei consiglieri De Santis, Piccirilli, Lisi").
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino | | |
Referenza fotografica: Archivio Sba-Laz, Alatri – Affari Diversi – B. 12, fasc. "Alatri. Piazza Santa Maria Maggiore. Nota dei consiglieri De Santis, Piccirilli, Lisi".
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Piazza Santa Maria Maggiore)
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, piazza S. Maria Maggiore, cementizio con punteggiato di dadi, in TESS – scheda 11927 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11927), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11927