scheda
Grotti, pavimento in opera spicata
Grotti – Cittaducale ( RI )
Nel 1980, durante la costruzione della strada Cittaducale-Grotti, a sinistra del Velino, è stato rinvenuto un pavimento a commessi di laterizio a 30-50 cm al di sotto dell’attuale piano stradale (documentazione Archivio Sba-Laz, Cittaducale – II-III – B. 339, fasc. "Cittaducale. Grotti. Rinvenimento pavimento").Cronologia
Non determinata
Non documentato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1980
Grotti, pavimento in opera spicata
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Pavimento a commessi laterizi disposti a formare il motivo della spina di pesce "di pregevole fattura". I mattoncini misurano cm 9×6. Il rivestimento, ad oggi inedito, è stato rinvenuto a 30-50 cm al di sotto dell’attuale livello stradale (documentazione Archivio Sba-Laz, Cittaducale – II-III – B. 339, fasc. Cittaducale. Grotti. Rinvenimento pavimento").
Cronologia
Non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: malta
Spessore: 15-20 cm
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Grotti, pavimento in opera spicata, in TESS – scheda 11929 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11929), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11929