scheda

Barengo, edificio rurale, commessi laterizi
Solarolo – Barengo ( NO )

Alcuni sondaggi, compiuti nel 1990 e nel 2009 nei terreni dell’ex fornace Solarolo di Barengo (cfr. ubicazione, da Google Earth: in rosso), hanno permesso di indagare i resti di un impianto insediativo-produttivo di età romana imperiale, esteso lungo il corso del fosso Marzuolo. Saggio 1 (2009): sui resti di una fornace, coperti da un potente strato argilloso, nel corso del IV sec. d.C. (fase III) si innalza un edificio composto da un unico grande ambiente rettangolare, scavato per circa 11m NS e 10m EO. Il vano, privo di partizioni interne, risulta pavimentato in mattoni sesquipedali, probabilmente di fabbricazione locale, come rivelano le tracce di attività produttive nell’area circostante. Dopo una fase di abbandono, tra la fine del V e la prima metà del VI sec. d.C. (fase IV) sui resti del complesso vengono innalzati alcuni muri, che determinano due nuovi ambienti quadrangolari con coperture sostenute da pali lignei. I due nuovi vani sfruttano il piano pavimentale della fase precedente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Grande ambiente rettangolare, privo di partizioni interne, pavimentato in sesquipedali. All’esterno dei perimetrali, la presenza di depositi ricchi di frustuli carboniosi e argilla concotta attesta verosimilmente il perdurare di attività produttive nell’area dell’edificio.

Lunghezza: 11 m – Larghezza: 10 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2009 – Ente responsabile: SBAPMAE

Barengo, edificio rurale, commessi laterizi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento pavimentale a commessi laterizi (sesquipedali). Foto da SPAGNOLO GARZOLI, GARANZINI 2010, fig. 86 p. 219.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 11 m; Larghezza: 10 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 11 m – Larghezza: 10 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Referenza fotografica: da SPAGNOLO GARZOLI, GARANZINI 2010, fig. 86 p. 219: edificio di fase IV sovrapposto al pavimento in laterizi del fabbricato precedente (IV sec. d.C., fase III).
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Spagnolo Garzoli, G./ Garanzini, F. 2010, Barengo. Impianto produttivo lungo il fosso Marzuolo., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 219, fig. 86.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Barengo, edificio rurale, commessi laterizi, in TESS – scheda 11944 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11944), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11944


* campo obbligatorio