scheda

villa, vano O, lastricato e commessi laterizi
Cascina Reina – Veruno ( NO )


Nel 1986, durante i lavori per la realizzazione dell’Autostrada dei Trafori, nei pressi dell’Interconnessione di Gattico in località Cascina Reina di Veruno (cfr. ubicazione, da Google Earth: in rosso) vennero in luce i resti di due edifici distinti, pertinenti a una villa rustica di età imperiale. Le strutture, estese in senso EO per 60m di lunghezza (cfr. veduta aerea dei resti, da SPAGNOLO GARZOLI 1989, tav. LXXIVa), si dispongono ai lati di uno spazio aperto centrale, lastricato in pietra. Il complesso occidentale, costruito su un terrazzamento contenuto da un muro lungo 23m EO, comprende due grandi ambienti, di cui quello O pavimentato in lastre di pietra e laterizio. A fianco di questo vano una vasca rivestita in cocciopesto serviva forse per la raccolta dell’acqua piovana o per la conservazione di derrate alimentari. Il complesso orientale, anch’esso costituito da due vasti ambienti, presenta nel vano E una pavimentazione in ciottoli serrati. La ceramica e le monete rinvenute nel sito consentono di stabilirne una frequentazione dal II al IV sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
villa, cortile, lastricato lapideo
Rivestimento pavimentale costituito da grosse lastre lapidee squadrate, allettate su una preparazione di sabbia sciolta e ghiaione.


Ala O, vano O: l’ambiente comunica con l’adiacente vano E mediante una piccola soglia, aperta nel muro divisorio e costituita da pietre piatte accostate. La parete orientale è conservata per circa 0.40m di altezza e appare realizzata in una sorta di opera listata (filari di ciottoli intervallati da filari regolari di tegole a risvolto). Del pavimento si conserva un tratto a O, in grandi lastre di pietra lungo le pareti e mattoni al centro.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1986 – Ente responsabile: SBAPMAE

Villa, vano O, lastricato e commessi laterizi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Pavimento in grandi lastre rettangolari di serizzo, disposte attorno a un’area centrale pavimentata in mattoni. Il raccordo tra la fascia perimetrale e la porzione centrale è costituito da piccoli mattoni posti di taglio. Foto da SPAGNOLO GARZOLI 2004, fig. 46 p. 100.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato
a commesso di laterizi (lastricato omogeneo non marmoreo)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Referenza fotografica: da SPAGNOLO GARZOLI 2004, fig. 46 p. 100.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Spagnolo Garzoli, G./ Gambari, F.M. 2004, Veruno, in Tra terra e acque. Carta archeologica della provincia di Novara, Novara, p. 514, n. 2, fig. p. 514.
Spagnolo Garzoli, G. 1989, Gattico, loc. Cascina Reina. Edifici tardo-romani., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 205, tav. LXXIVc.
Spagnolo Garzoli, G. 2004, Evoluzione e trasformazione del territorio dalla romanizzazione al tardo antico., in Tra terra e acque. Carta archeologica della provincia di Novara, Novara, pp. 99-100, fig. 46.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, villa, vano O, lastricato e commessi laterizi, in TESS – scheda 11946 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11946), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11946


* campo obbligatorio