schedaGhemme, V. Novara, vano B, cementizio litico con inserti litici Fontanelle – Ghemme ( NO ) Nel 1993, durante la costruzione di un quartiere residenziale in via Novara, loc. Fontanelle, a Ghemme (cfr. ubicazione, da Google Earth: in rosso), si scavarono parzialmente i resti di un vasto insediamento di età imperiale, pertinente al pagus Agaminus menzionato dalle fonti epigrafiche e localizzato fra Ghemme e Sizzano. Lungo il tracciato dell’attuale via Novara sono stati individuati alcuni ambienti appartenenti alla pars urbana di una villa, il cui stato di conservazione risultò fortemente compromesso da un profondo canale di deflusso delle acque e da alcune tombe a fossa e a cappuccina impostate sull’edificio ormai in disuso (III-IV sec. d.C.): a NE si sono scavati i vani A, B, C (un quarto, a S di A, è stato solo individuato); a NO i vani E, F, G, definiti verso S da un corridoio forse porticato; nel settore meridionale i vani X, Y, Z, delimitati verso S da un muro perimetrale dell’edificio; a SO, infine, presso il perimetrale occidentale, un pozzo circolare. Gli ambienti B e X erano dotati di suspensurae, mentre quelli A, il vano a S di A e il vano E hanno restituito tracce di rivestimenti pavimentali in cementizio. I materiali consentono di datare il complesso fra il I e il III sec. d.C.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici Vano B: dell’ambiente, individuato parzialmente nel settore NE dell’edificio, a S del vano A, è noto solo un residuo di pavimentazione in "signino in scaglie di pietra di vari colori legate da malta tenace e lisciata”.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici Specifiche di rinvenimento Data: 1993 – Ente responsabile: SBAPMAE Ghemme, V. Novara, vano B, cementizio litico con inserti litici Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: policromo Cementizio a base litica con inserti litici. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: nessuna Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con inserti litici o litoidi) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103a – inserti su cementizio | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
Spagnolo Garzoli, G./ Gambari, F.M. 2004, Ghemme, in Tra terra e acque. Carta archeologica della provincia di Novara, Novara, p. 327, n. 5.Spagnolo Garzoli, G. 1994, Ghemme, via Novara. Strutture abitative di età romana., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 317.Spagnolo Garzoli, G. 1999, Le fonti epigrafiche per la ricostruzione del paesaggio agrario in età romana., in Epigrafi a Novara. Il lapidario della Canonica di S. Maria., Torino, p. 98.Spagnolo Garzoli, G. 2004, Evoluzione e trasformazione del territorio dalla romanizzazione al tardo antico, in Tra terra e acque. Carta archeologica della provincia di Novara, Novara, p. 103.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Ghemme, V. Novara, vano B, cementizio litico con inserti litici, in TESS – scheda 11948 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11948), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11948
|