scheda

San Lorenzo, villa, emblema musivo con maschera teatrale
San Lorenzo – Fiuggi ( FR )


In località San Lorenzo insiste un’esteso edificio residenziale la cui prima fase edilizia risale al II sec. a.C., con continuità di vita documentata sino alla fine del II sec. d.C. Della villa si conservano alcune strutture relative alla pars rustica ed un imponente sistema di approvigionamento idraulico. Una parte del settore produttivo è stata riportata in luce in occasione di un saggio di scavo condotto nel 2008 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio: si tratta di due ambienti contigui (B, C) e di una vasca provvista di abside (D) e foderata in cocciopesto, con cortine murarie in opera incerta di grezza fattura. In un momento successivo l’ambiente C, provvisto di una vaschetta, vede la tamponatura della porta di ingresso ed il restringimento della vasca. Più a N si sviluppa un’area esterna (A) dove è stato rinvenuto un dolio interrato ed un frammento di emblema musivo policromo, che era stato rovesciato e reimpiegato come soglia di accesso all’ambiente B. L’emblema, in cassetta di travertino, rappresenta una raffinata maschera teatrale, che è stata datata tra la fine del II e i primi decenni del I sec. a.C. A testimonianza della ricchezza della pars urbana dell’edificio, nell’area si conservano rocchi di colonne marmoree, blocchi di travertino lavorati, una serie di elementi marmorei antichi variamente decorati (pianta località edificio tratta da Gatti 2012, fig. 2 p. 488; pianta edificio tratta da idem, fig.8 p. 490).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


L’ambiente, che doveva essere relativo alla pars urbana della villa, non è documentato. Di esso rimane esclusivamente il lacerto di un raffinato emblema musivo pavimentale raffigurante una maschera teatrale e databile tra la fine del II e i primi decenni del I sec. a.C. L’emblema, in cassetta di travertino, era stato capovolto e reimpiegato come soglia dell’ambiente B verso l’area scoperta A.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2008

San Lorenzo, villa, emblema musivo con maschera teatrale

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Emblema musivo policromo figurato rinvenuto in stato frammentario, disposto in cassetta di travertino (h max: cm 57; largh. max: cm 30; spessore cassetta: cm 5,5). Su un fondo di tessere calcaree bianche si articola la parte figurata, realizzata in tessere di pasta vitrea policrome. Sono visibili, in alto, foglie verdi ripiegate con nervature in tessere gialle, con un elemento in marrone, forse un corimbo. In basso si distingue una capigliatura a lunghi riccioli in tessere marroni e ocra, con tesserine in viola e blu per le ombreggiature, con tenia pendente in tessere azzurre, blu, verdi, bianche e gialle. Nell’emblema è stata riconosciuta la rappresentazione di una maschera teatrale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto

Bordo

Specifiche tecniche

Dimensioni Generiche Tessere: minute

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: minute
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,01-0,04. cm

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Maschere teatrali

 
 

Referenza fotografica: Da Gatti 2012, fig. 12 p. 492.
Gatti, S. 2012, Fiuggi, studi e ricerche., in Lazio e Sabina 8. Ottavo incontro di studi sul Lazio e la Sabina, Atti del convegno (Roma, 30-31 marzo, 1 aprile 2011), Roma, pp. 490-492, fig. 12 p. 492.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, San Lorenzo, villa, emblema musivo con maschera teatrale, in TESS – scheda 11988 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11988), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11988


* campo obbligatorio