La basilica, edificata durante l’Impero di Vespasiano, chiudeva il lato meridionale del Foro. L’edificio era a pianta rettangolare e circaondato da portici, raccordati, a est e a ovest al porticato laterale delal piazza. Parte del front meridionale della struttura si conserva in alzato, inglobata nelle in un palzzo seicentesco. Sono visibili parte del rivestimento pavimentale dell’aula e del porticato esterno, entrambi in sectile marmoreo. Indagini archeologiche condotte negli anni ’90 hanno inoltre portato alla luce un tratto del lastricato della piazza, pertinente alla basilca precedente, edificata in età augustea. pianta tratta da Rossi 1998, p. 35.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici
Basilica Flavia, portico, opus sectile Il pavimento era in opus sectile marmoreo bianco e grigio, con uno schema reticolare di quadrati e rettangoli listellati, che riprende la decorazione del pavimento dell’aula, ma a colori invertiti.
Ambiente unico 1: aula della basilica. L’ambiente, di forma rettangolare, si apriva a nord e a sud sul porticato, con cui comunicava tramite tre porte. Il pavimento era in sectile marmoreo allettato su cocciopesto.
Lunghezza: 22 m – Larghezza: 50 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
Specifiche di rinvenimento Data: 1994 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Basilica Flavia, aula, opus sectile
Parte dell’ambiente: aula Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Il rivestimento è costituito da un sectile marmoreo, costituito da lastre rettangolari e quadrate di marmo, che formano uno schema reticolare di quadrati e rettangoli, di colore grigio e bianco. Lo schema si ripete, uguale, ma a colori invertiti, nel portico.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure Lunghezza: 22 m; Larghezza: 50 m; Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: Cocciopesto.
Specifiche tecniche Lunghezza: 22 m – Larghezza: 50 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
*a modulo quadrato-reticolare (a quadrati, rettangoli e quadrati minori) con motivi semplici
Rossi, F. 1998, La basilica forense di Brescia: nuovi dati sull’edificio e sulla storia del sito, in Piazza Labus a Brescia e l’antica Basilica, Milano, pp. 30-39, figg. 39-43.