scheda

Villa della Badia, corridoio 7, composizione di ottagoni adiacenti.
Badia Bassa – Brescia ( BS )


Villa ubicata nel suburbio nord-occidentale di Brescia, in località Badia Bassa, sulle pendici del colle di Sant’Anna, lungo l’antica Via Gallica, che congiungeva Verona e Mediolanum e, al tempo stesso, nei pressi della strada che, probabilmente, conduceva in valle Camonica. L’edificio, indagato limitatamente a due settori, denominati A e B, è interessato da due diverse fasi edilizie. FASE I (fine I-inizi II sec. d.C.) gli ambienti erano organizzati in due nuclei distinti, separati da uno spazio aperto 1, pavimentato in tessellato policromo a squame, conservato limitatamente a un lacerto. Si conservano anche i cementizi di due altri vani, 2 e 3. FASE II (pieno II sec. d.C.) l’intero assetto della villa viene modificato: vengono aggiunti nuovi vani e il cortile della FASE I viene diviso in ambienti. Viene creato il lungo corridoio 7, pavimentato in tessellato con ottagoni adiacenti. I due ambienti 2 e 3, pavimentati in cementizio, vengono uniti nell’ambiente 4 e pavimentati in tessellato a grandi tessere, che riprende il motivo del corridoio (pianta tratta da Rossi 2011).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Villa della Badia, cortile 1, tessellato con squame adiacenti
Il rivestimento è costituito da un tessellato policromo, decorato da un motivo a squame adiacenti, dai bordi dentellati, riquadrato da una linea doppia di tessere nere e bordato da una fascia a denti di lupo di colore bianco, nero e rosa-arancione. Nel corso della FASE II il pavimento viene parzialmente coperto, in seguito all’edificazione di nuovi ambienti.

Villa della Badia, vano 2, cementizio
Il rivestimento è costituito da un cementizio non decorato.

Villa della Badia, vano 3, cementizio
Il rivestimento è costtuito da un cementizio senza inserti.

Villa della Badia, vano 4, tessellato con composizione ortogonale di ottagoni adiacenti
Il tessellato è decorato da una composizione ortogonale di ottagoni adiacenti delineati. Il motivo è generato e riquadrato da una linea doppia di tessere nere e bordato da due linee triple, rispettivamente di tessere bianche e rosse, e da una fascia monocroma bianca.


Vano 7: corridoio, costruito nel corso della FASE II per unire i due nuclei A e B della villa. L’ambiente, con andamento es-oves, è stato indagato solo parzialmente. il rivestimento pavimentale, in tessellato con composizione di ottagoni adiacenti, è uguale a quello del vano 4.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2005 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Villa della Badia, corridoio 7, composizione di ottagoni adiacenti.

Parte dell’ambiente: corridoio
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo

Il rivestimento è un tessellato tricromo decorato da una composizione di grandi ottagoni adiacenti delineati. Il motivo è generato e riquadrato da una linea doppia di tessere nere e bordato da due linee triple, rispettivamente di tessere bianche e rosse, e da una fascia monocroma bianca.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 164a – composizione ortogonale di ottagoni irregolari adiacenti (formanti quadrati)
DM 1i – linea doppia

 
 

Referenza fotografica: da ROSSI 2007, p. 395.
Rossi, F. 2011, Brescia, località Badia Bassa, via del Santellone. Edificio romano con mosaici, in Soprintendenza Archeologica della lombardia. Notiziario 2007-2008 , Milano, p.46, figg. 39-40.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Villa della Badia, corridoio 7, composizione di ottagoni adiacenti. , in TESS – scheda 12015 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12015), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12015


* campo obbligatorio