scheda

villa di Mompiano, perystilium 1, tessellato a fasce
Mompiano – Brescia ( BS )


L’edificio residenziale, detto villa di Mompiano, era ubicato circa 3 Km a nord rispetto al centro urbano di Brixia, sulle pendici meridionali del Colle San Giuseppe, in corrispondenza dell’attuale località Mompiano. la villa sorgeva nei pressi dell’acquedotto dell’Acqua Salsa. L’edificio è stato indagato parzialmente, limitatamente alla porzione nord-occidentale. Da quanto messo in luce, si può ipotizzare che la struttura fosse organizzata attorno ad una sala ottagonale, su cui si aprivano alcuni ambienti.Il vano 1 era pavimentato in tessellato bianco e nero. Le pavimentazioni degli ambienti che si disponevano intorno all’ambiente 1 sono state tutte asportate, ad eccezione del vano 2, rivestito in sectile. Sulla base della pianta ottagonale del nucleo contrale, il complesso viene datato al IV secolo d.C. Pianta tratta da Rossi 2007.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Villa di Mompiano, vano 2, opus sectile
Il rivestimento era costituito da un sectile in materiali misti, a modulo quadrato reticolare.


Vano 1: sala ottagonale, attorno al quale si aprivano almeno quattro ambienti dalla forma irregolare. Il vano era probabilmente scoperto nella parte centrale e pavimentato in tessellalto bianco e nero, con un semplice motivo a fasce.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2004 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Villa di Mompiano, perystilium 1, tessellato a fasce

Parte dell’ambiente: peristylium
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Il rivestimento era costituito da un tessellato bianco e nero in grandi tessere. La decorazione era costituita da rettangoli delineati in bianco, disposti lungo i lati del poligono e, in corrispondenza degli spigoli, fasce che disegnano angoli convergenti al centro.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Diametro: 35 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia

 
 

Referenza fotografica: da ROSSI 2007, p. 392, fig. 2.
Rossi, F. 2007, Grandi ville oltre le mura a Brixia: due nuovi complessi con pavimenti decorati, in Atti del XII colloquio dell’associazione per lo studio e la conservazione del mosaico, Tivoli, pp. 383-396, figg. 1-6.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, villa di Mompiano, perystilium 1, tessellato a fasce, in TESS – scheda 12016 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12016), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12016


* campo obbligatorio