schedavia Morigi 13, amb. riscaldato, cementizio a base fittile Milano ( MI ) Edificio a carattere verosimilmente residenziale, del quale alcuni resti furono rinvenuti nel 1952 in via Morigi 13, in un’area con ricche testimonianze di edifici appartenenti al Palazzo Imperiale (cfr. via Gorani, via Brisa), in prossimità della cinta muraria del circo, verso l’interno della città. Esso è caratterizzato da una serie di ambienti, con murature in tecnica non precisata. Ad essi sono attribuibili anche alcuni frammenti di cementizio a base fittili ritrovati a quota -5 m nella terra di scavo. Uno degli ambienti è riscaldato attraverso un sistema di suspensurae poggianti su un sottofondo di mattoni e che sostengono, a 42 cm di altezza, un pavimento in cementizio a base fittile, da interpretare, forse, come base di allettamento delle lastre marmoree di rivestimento ritrovate a frammenti sparsi.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambiente riscaldato: vano di pianta verosimilmente quadrangolare, appartenente forse ad un’abitazione, del quale è stato ritrovato il sistema di suspensurae poggianti su un sottofondo di mattoni e che sostengono, a 42 cm di altezza, un pavimento in cementizio a base fittile, da interpretare, forse, come base di allettamento delle lastre marmoree di rivestimento ritrovate a frammenti sparsi.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1952 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Via Morigi 13, amb. riscaldato, cementizio a base fittile Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: monocromo? Rivestimento in cementizio a base fittile, verosimilmente preparazione per la messa in opera di un opus sectile a lastre marmoree. Non conservato. Cronologia Non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio
opus sectile (cementizio a base fittile senza inserti) Slavazzi, F. 2000, I pavimenti in battuto di Mediolanum. Via Morigi 13 (1937-1938)., in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea: atti del convegno di studi (26-27 marzo 1999, Milano), Milano, p. 239.Soldati Forcinella, T. 1989, Via Morigi, 13., in Milano archeologica, Milano, p. 267.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Morigi 13, amb. riscaldato, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 12208 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12208), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12208
|