schedavia Meravigli 12, amb. 2, cementizio a base fittile con tessere bianche Milano ( MI ) Edificio (o edifici) a destinazione non identificabile, del quale furono rinvenuti alcuni resti durante alcuni scavi in via Meravigli 12, tra il 1951-1952, in prossimità del teatro romano. I numeri degli ambienti sono dati in base ai dati bibliografici, in quanto manca una pianta dettagliata dell’edificio.
Esso è costituito da almeno tre ambienti (amb. 1-3) e dotato di due vasche per l’acqua e quattro pozzi. Un ambiente (amb. 1) presenta una pianta quadrangolare e lacerti di due muri paralleli, con andamento E-O. Gli altri due ambienti (amb. 2-3) sono testimoniati unicamente da frammenti della pavimentazione in cementizio a base fittile, uno dei quali (amb. 2) ritrovato a quota -3.50 m, ornato da tessere bianche, forse dadi.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambiente 2: vano non meglio documentato, appartenente ad un edificio di non chiara destinazione, probabilmente con orientamento NS/EO. Di esso è stato individuato a quota -3.50 m un frammento della pavimentazione in cementizio a base fittile con tessere musive o dadi in marmo bianco, su uno strato di preparazione in ciottoli, a 5 m di distanza da una delle vasche.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1951-1952 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Via Meravigli 12, amb. 2, cementizio a base fittile con tessere bianche Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo? Rivestimento in cementizio a base fittile con tessere musive o dadi in marmo bianco. Non conservato. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Dimensioni Generiche Tessere: grandi Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino | | |
Frova, A. 1955, in Ritrovamenti e scavi per la “Forma Urbis Mediolani”, Milano, pp. 14-15.Slavazzi, F. 2000, I pavimenti in battuto di Mediolanum. Via Meravigli 12 (1951-1952). , in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea: atti del convegno di studi (26-27 marzo 1999, Milano), Milano, p. 238.Soldati Forcinella, T. 1989, Via Meravigli, 12 – Via Giulini., in Milano archeologica, Milano, p. 239.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Meravigli 12, amb. 2, cementizio a base fittile con tessere bianche, in TESS – scheda 12209 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12209), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12209
|