scheda
Regio V, Isolato tra via Merulana/Buonarroti/Ferruccio e largo Leopardi, Tessellato bicromo figurato (cavallo)
Roma ( RM)
Nel maggio del 1881, nell’area attualmente corrispondente all’isolato definito dalle via Merulana, Buonarroti, Ferruccio e Leopardi (nell’edito se ne dà notizia come genericamente proveniente “dall’Esquilino”), venne alla luce un “quadro” (emblema?) in tessellato bicromo (CAR VI, D 70 l r; RT III, 274). Il mosaico venne distaccato e trasportato “nell’odeo presso via Merulana” (i passi virgolettati sono tratti da BCom 1881, p. 258). Non si ha alcuna notizia nell’edito delle strutture cui era connesso; ne manca inoltre documentazione grafica e/o fotografica, e non risulta dunque possibile formulare ipotesi sulla natura o la cronologia del complesso. La pianta località è tratta da www.maps.google.it.Cronologia
Non determinata
Non abbiamo alcuna notizia relativa al vano di pertinenza del mosaico. Manca inoltre nell’edito documentazione grafica e/o fotografica della struttura.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1881
Regio V, Isolato tra via Merulana/Buonarroti/Ferruccio e largo Leopardi, Tessellato bicromo figurato (cavallo)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a più unità decorative?
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema?
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo a decoro figurato (m 0.90 x 0.70), i cui elementi sono un cavallo, una pelta ed un elemento non identificato; conserva un’iscrizione composta da un’unica lettera. Vuene così descritto al momento della pubblicazione: ““Quadro” (emblema?). Da una parte figura di cavallo camminante a sinistra, sul quale la lettera C; d’innanzi arnese di uso incerto. Dall’altra parte un arnese simile alla pelta delle Amazzoni”. Viene anche definito “di rozzo stile”, descrizione sulla base della quale si può ipotizzare una cronologia tarda (cui concorda anche la bicromia). I passi virgolettati sono tratti da BCom 1881, p. 258. Manca nell’edito documentazione grafica e/o fotografica del pavimento.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. al secolo III d.C.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentato cm
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentate. cm
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Figure di | Cavallo | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium Oggetto conservato: – Conservato in:
, “Elenco degli oggetti di arte antica, scoperti per cura della Commissione archeologica comunale dal 1° gennaio a tutto il 31 dicembre 1884 e conservati nel Campidoglio o nei magazzini comunali”, MANCA AUTORE COME INSERISCO BCOM 1881??, p. 238..
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio V, Isolato tra via Merulana/Buonarroti/Ferruccio e largo Leopardi, Tessellato bicromo figurato (cavallo), in TESS – scheda 12235 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12235), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12235