schedavicolo S. Maria alla Porta, amb. n.d., cementizio a base fittile Milano ( MI ) Edificio a carattere abitativo del quale alcuni resti furono individuati nel 1983 in vicolo S. Maria alla Porta, nell’area dell’ex casa parrocchiale attigua alla chiesa omonima, in un’area dove sono note altre strutture appartenenti al Palazzo Imperiale e nelle immediate retrovie del teatro. Esso si impianta su precedenti resti riferibili al periodo celtico e presenta tre principali fasi di vita, inquadrabili tra I sec. a.C. e V/VI sec. d.C.
FASE 1: abitazione di età tardorepubblicana, immediatamente al di sopra di buche con materiali di riempimento celtico, della quale sono note due pavimentazioni in cementizio a base fittile collegate a resti delle strutture murarie dei rispettivi ambienti.
FASE 2: edificio di notevole importanza, costruito all’inizio dell’età imperiale, non si sa se a destinazione pubblica o privata, del quale si sono rinvenuti alcuni tratti di fondazioni murarie in ciottoli in opera a sacco, pavimentazioni sovrapposte in cementizio a base fittile su preparazione costituita da uno strato di ghiaia, una grande quantità di frammenti di intonaci decorati, lacerti di cornici in stucco e semicolonne in gesso, frammenti di lastrine marmoree. Nello strato di crollo che ricopre le pavimentazioni è stata trovata ceramica invetriata e sigillata chiara, che testimoniano il lungo periodo d’uso dell’edificio, sebbene non sia stato possibile definirne in dettaglio le singole fasi.
FASE 3: complesso verosimilmente abitativo che oblitera il precedente edificio di FASE 2, del quale sono noti due lacerti di un’unica pavimentazione in opus sectile della quale rimane lo strato di preparazione in cementizio a base fittile con le impronte delle piastrelle. Esso è databile, in via ipotetica, al V/VI sec. d.C.
A partire dall’età altomedievale l’area viene abbandonata solo nella parte SE, mentre la zona NO continua ad essere abitata. In età bassomedievale si sovrappone, infine, un complesso di locali verosimilmente da riferire alle fasi più antiche della chiesa di S. Maria alla Porta, toponimo che indica la stretta vicinanza alla Porta Vercellina.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambiente n.d.: vano non meglio documentato appartenente ad una abitazione di età tardorepubblicana (FASE 1), immediatamente al di sopra di buche con materiali di riempimento celtico; di esso è nota parte della pavimentazione in cementizio a base fittile, collegata a resti delle strutture murarie dell’ambiente stesso.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1983 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Vicolo S. Maria alla Porta, amb. n.d., cementizio a base fittile Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: monocromo? Rivestimento in cementizio a base fittile, senza inserti. Non conservato. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti) Ceresa Mori, A. 1984, Milano. Vicolo di S. Maria alla Porta., in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1983, Ciliverghe, p. 94.Slavazzi, F. 2000, in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea: atti del convegno di studi (26-27 marzo 1999, Milano), Milano, p. 240.Soldati Forcinella, T. 1989, in Milano archeologica, Milano, p. 391.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, vicolo S. Maria alla Porta, amb. n.d., cementizio a base fittile, in TESS – scheda 12260 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12260), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12260
|