scheda

via Borromei 5, amb. 3, cementizio a base fittile lisciato
Milano ( MI )

Edificio a carattere non meglio interpretabile (FASI 1 e 2), del quale alcuni resti furono rinvenuti nel 2001 in corrispondenza di via Borromei 5, poi obliterato da buche di palo (FASE 3) e sostituito successivamente da un nuovo impianto (FASE 4). I numeri degli ambienti sono dati in base ai dati bibliografici, in quanto manca una pianta dell’edificio.
FASE 1: della prima fase sono state riconosciute due fondazioni a strati con orientamento NS/EO, disposte a T. Tale disposizione suggerisce l’esistenza di almeno due ambienti (amb. 1-2) che si estendevano verso Nord. In fase con essi doveva essere un focolare in mattoni.
FASE 2: viene costruito un vano seminterrato (amb. 3) con piano di fondo in cementizio a base fittile, forse rivestito da piastrelle, verosimilmente da interpretare come vasca.
FASE 3: l’edificio delle prime due fasi va in disuso e viene costruito un nuovo vano (amb. 4).
FASE 4: "imponente edificio" con murature conservate solo in fondazione, a strati. È noto un ambiente (amb. 5) del quale si conserva solo parte della pavimentazione in cementizio a base fittile, non in connessione con le altre strutture rinvenute, ma che potrebbe essere in fase con esse.
FASE 5: disuso dell’edificio precedente testimoniano dalla presenza di numerose buche di palo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Ambiente 3: vano non meglio documentato, appartenente ad un edificio non noto (FASE 2), di pianta rettangolare e seminterrato, con orientamento EO/NS. Ne sono stati individuati i perimetrali a Nord, Est e Ovest, nonché il piano di fondo in cementizio a base fittile lisciato e forse rivestito di piastrelle. Per esso è stata proposta un’ interpretazione come vasca, anche in base al fatto che si conserva parte di una canaletta in laterizi.

Lunghezza: 3.08 m – Larghezza: 1.20 m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2001 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Via Borromei 5, amb. 3, cementizio a base fittile lisciato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base fittile lisciato, forse preparazione per un opus sectile. Non conservato.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 3.08 m; Larghezza: 1.20 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.08 m – Larghezza: 1.20 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Ceresa Mori, A./ Salsarola, D. 2004, Milano. Via Borromei 5. Resti del Palazzo Imperiale., in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2001-2002, Milano, p. 117.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, via Borromei 5, amb. 3, cementizio a base fittile lisciato, in TESS – scheda 12280 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12280), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12280


* campo obbligatorio