scheda

Teatro alla Scala, amb. 1, "battuto"
Milano ( MI )

Edificio a carattere residenziale, impiantato su un precedente quartiere artigianale, dei quali furono individuati alcuni resti durante i lavori di ristrutturazione del Teatro alla Scala tra il 2002 e il 2003, ai margini del cardo maximus. Sono state evidenziate tre principali fasi abitative, inquadrabili tra il I sec. d.C. e l’VIII sec. d.C. Si veda anche il ritrovamento nella medesima area di un tessellato a decorazione geometrica nel 1782/1798, pertinente ad un edificio non meglio documentato (cfr. la scheda relativa del rivestimento "Piazza della Scala"). I numeri degli ambienti sono dati in base ai dati bibliografici, in quanto manca una pianta dettagliata dell’edificio.
FASE 1: area artigianale di I – inizio II sec. d.C., probabilmente con attività di tipo metallurgico, della quale è stato individuato un ambiente (amb. 1) del quale si conservano resti delle pareti e del pavimento in "battuto".
FASE 2: struttura residenziale di età tetrarchica del quale sono stati recuperati i resti di un ambiente (amb. 2) con pavimentazione in cementizio a base fittile con relativo vespaio, sulla quale era posata una base per colonna o pilastrino, probabilmente sostegno della copertura.
FASE 3: in età tardoantica-altomedievale (VIII sec. d.C.) è da porsi il progressivo abbandono dell’impianto residenziale con sbancamento progressivo delle strutture.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Teatro alla Scala, amb. 2, cementizio a base fittile
Rivestimento in cementizio a base fittile, senza inserti. Non conservato.

Ambiente 1: vano a pianta quadrangolare, appartenente ad un’area artigianale (FASE 1), di cui si sono individuati un lacerto del muro, un pilastrino in laterizi e resti di pavimento in "battuto".
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2002-2003 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Teatro alla Scala, amb. 1, "battuto"

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?

Rivestimento in "battuto". Non conservato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio

 
 

Pagani, C./ Starna, A. 2007, Milano. Teatro alla Scala., in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2005, Milano, pp. 151-152.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, Teatro alla Scala, amb. 1, "battuto", in TESS – scheda 12292 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12292), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12292


* campo obbligatorio