Mausoleo imperiale del quale furono rinvenuti alcuni resti durante lavori di scavo effettuati a più riprese tra il 1950 e il 1977, in via San Vittore. Esso è collocato all’interno di una necropoli cristiana con circa novanta sepolture, nota come "Recinto di S. Vittore al Corpo", attorno alla quale venne costruito un recinto a ottagono schiacciato fortificato (132×100 m), con ingresso monumentale a SO; l’alzato in mattoni presenta internamente nicchie affiancate da semicolonne. L’edificio funerario è ricostruito a una pianta ottagonale, con orientamento NE/SO, dotata all’interno di otto nicchie rettangolari e semicircolari tra loro alternate e divise da otto colonne. Il piano superiore – ancora visibile nel XVI sec. d.C. – doveva essere dotato di una galleria ricavata nello spessore delle murature, in corrispondenza delle finestre. I pavimenti erano decorati in opus sectile: se ne conserva una parte in una delle nicchie semicircolari (nicchia A), con decorazione a esagoni e triangoli. Datato al IV sec. d.C. avanzato, e recentemente collocato all’ultimo quarto del IV sec. d.C. grazie alle analisi archeometriche sui laterizi (vd. Emanuela Sibilia; Sannazaro 2015), il mausoleo probabilmente accolse le tombe della famiglia dei Valentiniani, da Graziano a Valentiniano II. È stata sottolineata la parentela dal punto di vista architettonico e decorativo con il battistero di San Giovanni alle Fonti e con la cappella di Sant’Aquilino nella chiesa di San Lorenzo (cfr. schede relative). (La pianta allegata è rielaborata da David 1996, fig. 276)
Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Mausoleo: edificio a pianta ottagonale regolare, con orientamento NE/SO, dotata all’interno di otto nicchie rettangolari e semicircolari tra loro alternate e divise da otto colonne. I pavimenti erano decorati in opus sectile: se ne conserva una parte in una delle nicchie semicircolari (A), con decorazione a esagoni e triangoli. Datato al IV sec. d.C. avanzato, e recentemente collocato all’ultimo quarto del IV sec. d.C. grazie alle analisi archeometriche sui laterizi (vd. Emanuela Sibilia; Sannazaro 2015), il mausoleo probabilmente accolse le tombe della famiglia dei Valentiniani, da Graziano a Valentiniano. (La pianta allegata, con dettaglio della nicchia A, è rielaborata da Guidobaldi 2009, fig. 1)
Lunghezza: 20 m – Larghezza: 20 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1972 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Mausoleo di S. Vittore al Corpo, opus sectile a esagoni e triangoli
Parte dell’ambiente: nicchia Rivestimento con scansione: a più unità decorative? Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Rivestimento in opus sectile a più unità decorative, delle quali se ne conserva parzialmente una, caratterizzata da una decorazione a esagoni e triangoli di piccolo modulo.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (4° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Lunghezza: 4 m – Larghezza: 3.60 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea)
Caporusso, D. 2007, Il recinto di San Vittore al Corpo e il mausoleo imperiale., in Immagini di Mediolanum. Archeologia e storia di Milano dal V secolo a.C al V secolo d.C., Milano, pp. 282-287.David, M. 1996, Via S. Vittore 25., in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, pp. 140-141 n. 88 , figg 277-280.Guidobaldi, F. 2009, Sectilia pavimenta tardoantichi e paleocristiani a piccolo modulo dell’Italia settentrionale. , in Rivista di Archeologia Cristiana, Citttà del Vaticano, pp. 358-359 , fig. 1 .Lusuardi Siena, S. 1990, Il mausoleo imperiale, in Milano capitale dell’Impero romano : 286-402 d.C. , Cinisello Balsamo, pp. 114-115, scheda 2a.19 , tav. p. 471.Mirabella Roberti, M. 1981, Dieci anni di lavori per le antichità a Milano., in Atti del I Convegno Archeologico Regionale (Milano, 1980), Brescia, pp. 356-358.Mirabella Roberti, M. 1984, Il recinto di San Vittore., in Milano romana, Milano, pp. 96-102 , fig. 97.Rossignani, M. P. 1997, La città tardoantica., in La città e la sua memoria. Milano e la tradizione di Sant’Ambrogio, Milano, pp. 23-24.
, Mausoleo di S. Vittore al Corpo, opus sectile a esagoni e triangoli, in TESS – scheda 12297 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12297), 2012