scheda

domus, via Tovini, vano 2, cementizio con pseudoemblema in tessere
Cividate Camuno – Cividate Camuno ( BS )

Edificio a destinazione residenziale, ubicato nell’area urbana i Cividate Camuno, a sud est del nucleo centrale dell’abitato, in corrispondenza dell’attuale via Tovini. Le indagini archeologiche, effettuate nel 1997, hanno messo in luce parte di una domus con vani organizzati attorno ad un vano a L, 1, interpretato come un cortile e pavimentato, in corrispondenza del portico, in cementizio e, in corrispondenza della parte scoperta, in lastricato. A sud del portico si apriva un grande ambiente rettangolare 2, rivestito in cementizio con emblema disegnato da inserti di tessere. A sud ovest del vano 1 si trovava poi un ambiente rettangolare seminterrato, interpretato come sacello domestico. Il pavimento era in cementizio e, al centro della parete est, si conservano le spallette e il basamento di un’edicola. Il soffitto, rinvenuto in crollo, e le pareti di questo ambiente erano intonacati e affrescati. La pianta dell’edificio non è pubblicata.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Domus, via Tovini, corte porticata 1, cementizio
Il rivestimento era costituito da un cementizio a base fittile, con inserti in laterizio.

Domus, via Tovini, corte porticata 1, lastricato
Il rivestimento è costituito da un lastricato irregolare in lastre di arenaria grigia.

Domus, via Tovini, sacello 3, cementizio a base fittile
Il rivestimento è costituito da un cementizio a base fittile, con inserti litici . Si osserva un’accurata esecuzione del pavimento, con superficie ben lisciata.

Vano 2: ambiente rettangolare, che si apriva a sud della corte porticata. La prosecuzione, a ovest, del muro sud del vano costituisce il limite settentrionale del sacello seminterrato 3. Il pavimento dell’ambiente era in cementizio con inserti di tessere che disegnano un emblema centrale.

Lunghezza: 7 m – Larghezza: 4,6 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1997 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Domus, via Tovini, vano 2, cementizio con pseudoemblema in tessere

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Il rivestimento è costituito da un cementizio a base fittile, con inserti calcare e di laterizio. Al centro, due linee semplici di tessere bianche disegnano uno pseudoemblema quadrato, all’interno del quale si conserva parte del contorno di un cerchio, anch’esso in tessere bianche.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 4,6 m; Larghezza: 7 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1a – linea semplice

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1a – linea semplice
DM 103a – inserti su cementizio

 
 

Referenza fotografica: da ROSSI, BISHOP 1998, p. 90, fig. 86.
Rossi, F./ Bishop, J. 1998, Cividate Camuno (BS) via Tovini. Edificio romano, in Soprintendenza Archeologica della Lombardia, Notiziario 1995-97, Milano, p. 90, fig. 86.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, domus, via Tovini, vano 2, cementizio con pseudoemblema in tessere, in TESS – scheda 12304 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12304), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12304


* campo obbligatorio