scheda
corso Cavour, tessellato (bicromo?)
Acqui Terme ( AL )
Nel 1879, durante lavori edili, si rinvenne un mosaico romano lungo l’attuale corso Cavour di Acqui Terme (cfr. ubicazione, da A. CROSETTO, "Il settore occidentale della città romana. Quadro topografico e urbanistico", in “Aquae Statiellae – Studi di Archeologia, 1. La raccolta archeologica di Augusto Scovazzi”, a cura di A. Bacchetta, M. Venturino Gambari, Genova 2008, fig. 72 p. 134: in rosso, localizzazione incerta), verosimilmente pertinente a un edificio residenziale ubicato sul fianco meridionale del foro (vd. infra).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
La notizia del rinvenimento di un mosaico romano in corso Cavour non presenta ulteriori dati inerenti il contesto di provenienza.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1879
Corso Cavour, tessellato (bicromo?)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Tessellato (forse bicromo, con tappeto bianco e cornice nera?).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
Crosetto, A. 2011, Mosaici e marmi romani in Acqui. Dall’uso al riuso per il pavimento medievale della cattedrale., in Palazzo Madama. Studi e notizie, Torino, p. 125.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , corso Cavour, tessellato (bicromo?), in TESS – scheda 12368 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12368), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12368