scheda

Hotel Serra, domus, mosaico a reticolato di linee e inserti marmorei
Ivrea ( TO )


I lavori di sbancamento eseguiti per la costruzione dell’allora Hotel La Serra di Ivrea (cfr. ubicazione, da BRECCIAROLI TABORELLI 2007, fig. 2 p. 128: n. 4, in rosso, strutture in grigio chiaro) misero in luce fra il 1969 e il 1971 i resti di strutture residenziali dell’antica Eporedia, oggi solo sommariamente note attraverso un plastico custodito al Museo Civico Garda di Ivrea. Verso O si individuarono, invece, i resti di alcune tabernae (n. 4, strutture in nero, vd. infra), indagate più approfonditamente nel 1987, che si affacciavano mediante un portico su un cardo minore. Dell’intero complesso residenziale, perduto, si conservano alcuni lacerti di un pavimento in tessellato bicromo e inserti marmorei policromi, che ornava un piccolo ambiente nel settore NE dell’area (cfr. plastico, da L. BRECCIAROLI TABORELLI L., "Un contributo alla conoscenza dell’impianto urbano di Eporedia (Ivrea). Lo scavo di un isolato a Porta Vercelli", in QUADAPIEM, 6, 1987, tav. LIIb).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Piccolo ambiente ubicato nel settore NE del complesso residenziale. Il mosaico pavimentale, rinvenuto a una quota singolarmente elevata, indica forse l’appartenenza del vano a un piano superiore.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1969-71 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Piemonte

Hotel Serra, domus, mosaico a reticolato di linee e inserti marmorei

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Pavimento in tessellato bianco, ornato da un semplice reticolato di linee doppie nere, con gli scomparti quadrati caricati al centro da una lastrina marmorea policroma di forma geometrica varia (triangolo, quadrato, rettangolo, poligono irregolare). Foto da BRECCIAROLI TABORELLI 2007, fig. 20 p. 136.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 123d – reticolato di linee doppielastrine marmoree policrome di forma geometrica

 
 

Referenza fotografica: da BRECCIAROLI TABORELLI 2007, fig. 20 p. 136
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: magazzino (Torino, Museo di Antichità)

Torino, Museo di Antichità (Riferimento: SBAPMAE) Via XX Settembre, 88 – Torino

Brecciaroli Taborelli, L. 2007, Eporedia tra tarda repubblica e primo impero: un aggiornamento., in Forme e tempi dell’urbanizzazione in Cisalpina (II sec. a.C. – I sec. d.C.). Atti delle Giornate di Studio, Torino, 4-6 maggio 2006, Firenze, pp. 136-137, fig. 20.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Hotel Serra, domus, mosaico a reticolato di linee e inserti marmorei, in TESS – scheda 12428 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12428), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12428


* campo obbligatorio