L’anfiteatro di Cividate Camuno era ubicato in corrispondenza del limite orientale dell’abitato, poco a sud del teatro. L’edificio sfruttava l’andamento naturale del terreno e la cavea appoggiava, in parete, sul declivio naturale e, in parte, su sostruzioni artificiali. La realizzazione del complesso, che misurava 73,20 metri lungo l’asse maggiore e 63,60 metri lungo l’asse minore, si data tra il finire del I sec. d.C. e gli inizi del II sec. d.C. In generale, si ritiene che l’anfiteatro sia stato costruito pochi anni dopo il teatro. L’ingresso alla cavea avveniva tramite le due grandi gallerie 1, e 2, che permettevano l’accesso da nord e da sud. A lato della galleria 1, situata a nord, si trovavano due ambienti interpretati, 3 e 4, come carceres per animali. L’ambiente 3 era coperto a volta e presentava alcuni resti di pavimentazione in lastre (CivCamxx). Lo stesso tipo di rivestimento si osserva nell’ambiente 4 (CivCamxx), che comunicava direttamente con la piazza antistante l’edificio e che era diviso in due passaggi: uno destinato agli animali e l’altro agli inservienti. Nella parte destinata agli animali, il pavimento presenta una costante pendenza dall’esterno all’interno. Pianta rielaborata e tratta daMariotti 2004, tav. 5.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente 3: carcer, destinato all’immissione degli animali nell’arena. Il vano, di forma rettangolare, comunica con la cavea tramite un corridoio. Si conservano alcune lastre del rivestimento pavimentale.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1991 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Anfiteatro di Cividate Camuno, carcer 3, lastricato
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Il rivestimento è costituito da un lastricato in calcare grigio, parzialmente conservato.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Mariotti, V. 2004, L’anfiteatro di Cividate Camuno. Analisi architettonica e comparativa, in Il teatro e l’anfiteatro di Cividate Camuno. Scavo, restauro e allestimento di un parco archeologico, Firenze, pp. 103-105.