schedapiazza del Municipio, op. sect. marmoreo Pavia ( PV ) Probabile edificio a destinazione pubblica, del quale alcune strutture sono state indagate nel 1954 in piazza del Municipio, datato dagli scavatori all’età romana, senza ulteriori precisazioni, in un’area a ridosso delle mura della città, prospiciente il decumano verso Porta Palacense. Ad esso, o ad uno dei suoi ambienti (non documentati), è verosimilmente riferibile un pavimento in opos sectile marmoreo; tra i materiali vengono, infatti, ricordati "numerosi frr. in marmo di colori diversi, fra cui un magnifico frammento in diaspro verde di piastrella esagonale di cm 9 di lato" (Fagnani 1954).Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Ambiente n.d.: probabile edificio a destinazione pubblica, datato dagli scavatori all’età romana, senza ulteriori precisazioni. Ad esso o ad uno dei suoi ambienti (non documentati) è verosimilmente riferibile un pavimento in opos sectile marmoreo; tra i materiali vengono, infatti, ricordati "numerosi frr. in marmo di colori diversi, fra cui un magnifico frammento in diaspro verde di piastrella esagonale di cm 9 di lato" (Fagnani 1954).Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1954 Piazza del Municipio, op. sect. marmoreo Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: policromo Rivestimento in opus sectile marmoreo, al quale è verosimilmente riferibile una piastrella esagonale, di 9 cm di lato, in diaspro verde. Non conservato. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base mista) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a esagoni | 0.09 | |
Fagnani, F. 1954, Ritrovamenti archeologici in piazza del Municipio a Pavia., in Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria, Pavia, p. 31.Slavazzi, F. 1999, Le pavimentazioni di età romana in provincia di Pavia., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo. Atti della giornata di studi (Gambolo, 18 maggio 1997) , Milano, p. 100, n. 6.Valle, G. 1995, Regesto e carta dei ritrovamenti urbani dal ‘700 ad oggi.
, in Archeologia urbana a Pavia, Pavia, p. 26, n. 109.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, piazza del Municipio, op. sect. marmoreo, in TESS – scheda 12468 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12468), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12468
|