scheda

piazza Duomo, Palazzo Vescovile, tessellato bicromo con pelte addossate
Pavia ( PV )

Edificio non precisabile, del quale alcune strutture furono portate in luce negli anni ’40 del Novecento in piazza Duomo, presso il Palazzo Vescovile. Ad uno degli ambienti, non meglio documentato, è pertinente una pavimentazione in tessellato geometrico bicromo. Il complesso è datato, in base all’analisi della pavimentazione decorata, al IV-V sec. d.C. (Slavazzi 1999).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Ambiente n.d.: vano non meglio documentato, appartenente ad un edificio non precisabile, del quale è nota parte della pavimentazione in tessellato geometrico bicromo, rinvenuta a -1.80 m di profondità. Esso è datato, in base all’analisi della pavimentazione decorata, al IV-V sec. d.C. (Slavazzi 1999). Sono state osservate nel pavimento tracce di un restauro antico.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
Anni ’40 del Novecento – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Piazza Duomo, Palazzo Vescovile, tessellato bicromo con pelte addossate

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato geometrico bicromo il cui campo, a fondo bianco, bordato, dall’esterno verso l’interno, da una larga fascia monocroma nera, una fascia monocroma bianca, una linea doppia di tessere nere, è decorato da una composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente dritte e sdraiate, con spazi di risulta cuoriformi. Le pelte sono delineate da una linea doppia di tessere nere e la punta centrale termina con un triangolo dentato. Le dimensioni del lacerto conservato sono pari a 1.56×1.83 m.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 222d – composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate, in colori contrastanti (con spazi di risulta cordiformi)

 
 

Referenza fotografica: da SLAVAZZI 1999, fig. 1.
Oggetto conservato: pannello – Conservato in: museo/antiquarium (Musei Civici di Pavia – inv. B339)

Restauri moderni: Strappo e riposizionamento su pannello.
Condizione giuridica: proprietà comunale

Musei Civici di Pavia (Riferimento: Susanna Zatti) Viale XI Febbraio 35 – Pavia

Hudson, P. 1981, in Archeologia urbana e programmazione della ricerca: l’esempio di Pavia, Firenze, p. 21.
Hudson, P.J. 1990, Pavia (Ticinum). I materiali. Mosaico a pelte., in Milano capitale dell’impero romano (286-402 d.C.), Milano, p. 176, n. 2h.4.
Peroni, A. 1975, in Pavia. Musei Civici del Castello Visconteo (Musei d’Italia – Meraviglie d’Italia), Bologna, p. 103, n. 482, fig. p. 103.
Slavazzi, F. 1999, Le pavimentazioni di età romana in provincia di Pavia., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo. Atti della giornata di studi (Gambolo, 18 maggio 1997) , Milano, p. 101, n. 11, fig. 1.
Valle, G. 1995, Regesto e carta dei ritrovamenti urbani dal ‘700 ad oggi., in Archeologia urbana a Pavia, Pavia, p. 17, n. 48.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, piazza Duomo, Palazzo Vescovile, tessellato bicromo con pelte addossate, in TESS – scheda 12476 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12476), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12476


* campo obbligatorio