schedaCollezione Giulietti/ via Torino/ Casa Fumonte, amb. n.d., cementizio con crocette bicrome Casteggio ( PV ) Edificio a carattere non determinabile, ad uno degli ambienti del quale è da attribuire un frammento di pavimento in cementizio a base fittile decorato, conservato presso i Musei Civici. Potrebbe trattarsi di un lacerto da Casteggio, Casa Fumonte, già nella collezione Giulietti (Slavazzi 1999) e riferibile all’edificio residenziale indagato in Area Quaglini (via Torino-via Roma). Esso è datato su base stilistica tra l’epoca repubblicana e quella giulio-claudia (Slavazzi 1999).Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Ambiente n.d.: vano a carattere non meglio precisabile, appartenente ad un edificio di ignota destinazione, al quale è da attribuire un frammento di pavimento in cementizio a base fittile decorato, conservato presso i Musei Civici. Potrebbe trattarsi di un lacerto da Casteggio, Casa Fumonte, già nella collezione Giulietti (Slavazzi 1999). Esso è datato su base stilistica tra l’epoca repubblicana e quella giulio-claudia (Slavazzi 1999).Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1890 Collezione Giulietti/ via Torino/ Casa Fumonte, amb. n.d., cementizio con crocette bicrome Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa? Cromia: tricromo Rivestimento in cementizio a base fittile decorato a crocette bicrome. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino | | |
Referenza fotografica: da SLAVAZZI 1999, fig. 6. Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Musei Civici di Pavia – inv. B386/XI) Condizione giuridica: proprietà Ente localeMusei Civici di Pavia (Riferimento: Susanna Zatti) Viale XI Febbraio 35 – Pavia De Ruyt, Cl./ Alavoine, V. 2007, Les enduits peints et les stucs du site du temple des Fabri Navales (Ostie)., in Villas, maisons, sanctuaires et tombeaux tardo-républicains: découvertes et relectures récentes. Actes du colloque international de Saint-Romain-en-Gal en l’honneur d’Anna Gallina Zevi (Vienne-Saint-Romain-en-Gal, 8-10 février 2007), Roma, p. 118, fig. 9.Giulietti, C. 1893, in Casteggio. Notizie storiche. Avanzi di antichità o notizie archeologiche e relative deduzioni storiche, Voghera, pp. 158-159, 176, 192.Invernizzi, R. 1995, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1992-1993, Milano.Peroni, A. 1975, in Pavia. Musei Civici del Castello Visconteo (Musei d’Italia – Meraviglie d’Italia), Bologna, p. 99, n. 475.Slavazzi, F. 1998, Pavimenti in battuto nei centri antichi lungo il tracciato della Via Postumia., in Optima Via, Atti del Convegno internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Milano, p. 268 n. 1.Slavazzi, F. 1999, Le pavimentazioni di età romana in provincia di Pavia., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo. Atti della giornata di studi (Gambolo, 18 maggio 1997) , Milano, pp. 102 (n. 1), 106 (n. 1), fig. 6.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Collezione Giulietti/ via Torino/ Casa Fumonte, amb. n.d., cementizio con crocette bicrome, in TESS – scheda 12492 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12492), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12492
|