schedaVilla di Villa Carcina, vano non documentato, tessellato bianco e nero Villa Carcina ( BS ) Grande villa residenziale, situata nei pressi di Villa Carcina, lungo l’asse viario che metteva in comunicazione la città di Brixia con i pagi della Valle Trompia. Scavi effettuati nel 1965 hanno messo in luce parzialmente i resti dell’edificio, che presentava un sontuoso apparato decorativo e che era dotato di impianto termale. La documentazione edita non descrive nel dettaglio l’edificio, ma cita il rinvenimento di quattro ambenti pavimentati in tessellato, un vano rivestito in commessi laterizi ed un sectile in alabastro. Sono inoltre menzionate soglie in crustae marmoree e frammenti di stucchi. Il complesso viene datato al III sec. d.C.Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Vila di Villa Carcina, vano non documentato, tessellato bianco e nero Rivestimento in tessellato, non descritto nella documentazione edita.Villa di Villa Carcina, vano non descritto, tessellato bianco e nero Il rivestimento è un tessellato bianco e nero. Villa di Villa Carcina, vano non documentato, commessi di laterizi Il rivestimento è un commesso di laterizi. Villa di Villa Carcina, vano non documentato, tessellato bianco e nero Il rivestimento non è descritto. Villa di Villa Carcina, vanon non descritto,opus sectile in alabastro Il rivestimento è un opus sectile in alabastro. L’ambiente non è documentato.Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1965 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Villa di Villa Carcina, vano non documentato, tessellato bianco e nero Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: bicromo Il rivestimento è un tessellato bianco e nero. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) De Franceschini, M. 1998, Villa Carcina, fraz. Villa di Cogozzo (propr. Colini)
, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 122.Rossi, F. 1991, 1739. Villa Carcina, Frazione Cogozzo (propr.Calini)
, in Carta Archeologica della Lombardia. la Provincia di Brescia, Modena, p. 204.Stella, C. 1983, 44 Villa Carcina, in Atlante valtrumplino : uomini, vicende e paesi delle valli del Mella e del Gobbia, Brescia, p. 44.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Villa di Villa Carcina, vano non documentato, tessellato bianco e nero, in TESS – scheda 12518 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12518), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12518
|