scheda

Villa di Erbusco, vano non descritto, tessellato
località tra Rovato ed Erbusco – Erbusco ( BS )

L’edificio era ubicato tra Rovato ed Erbusco, tra il Montorfano e la cerchia morenica del lago d’Iseo. Rinvenimenti fortuiti degli anni 1954-’55 hanno portato in luce strutture murarie con almeno due pavimenti in tessellato e una cisterna con rivestimento in cementizio a base fittile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Vano non descritto.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)

Specifiche di rinvenimento
Data:
1964-65

Villa di Erbusco, vano non descritto, tessellato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: non documentato

Il rivestimento è un tessellato bianco e nero.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Rossi, F. 1991, 575 Erbusco. Località tra Rovato ed Erbusco, incrocio Bonomelli (ex propr Marchetti, ora distributore di benzina), in Carta Archeologica della Lombardia. la Provincia di Brescia, Modena, p. 74.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Villa di Erbusco, vano non descritto, tessellato, in TESS – scheda 12522 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12522), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12522


* campo obbligatorio