schedaEdificio artigianele di Sabbio Chiese, vano artigianale, opus spicatum Zona ex stazione ferroviaria – Sabbio Chiese ( BS ) L’edificio, rinvenuto fortuitamente nel 1958 in un’area occupata da una cava di ghiaia, in corrispondenza della vecchia stazione ferroviaria di Sabbio Chiese, lungo la statale, che conduce a Vobarno, era delimitato da murature in pietre legate da malta, che si sviluppavano, nella parte supersite, per circa 10 metri. E’stato possibile riconoscere un vano quadrato, pavimentato in opus spicatum, con un cordolo rialzato, in corrispondenza della soglia. Questo dettaglio ha fatto ipotizzare l’identificazione con un edificio in cui si svolgeva un’attività artigianale. In un seconda fase, sull’edificio vengono impostate sepolture, una delle quali ha restittuito un sesterzio di Severo Alessandro, che può costituire un termine ante quem per datare la struttura.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambiente di forma quadrata, delimtato da murature in pietre legate da malta e pavimentato in opus spicatum, con un cordolo rialzato, in corrispondenza della soglia. Il vano poteva essere adibito ad attività artigianali, fungendo da fullonica o da torcularium.Lunghezza: 2,5 m – Larghezza: 2,5 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1958 Edificio artigianele di Sabbio Chiese, vano artigianale, opus spicatum Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: monocromo Il rivestimento è costituito da un opus spicatum, con un cordolo rialzato in laterizio, in corrispondenza della soglia. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Misure Lunghezza: 2,5 m; Larghezza: 2,5 m; Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
De Franceschini, M. 1998, 60- Sabbio Chiese, ex stazioen ferroviaria, C5, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 115.Rossi, F. 1991, 1460. Sabbio Chiese, Cava propr. Buffoli, lungo la statale per Vobarno, in Carta Archeologica della Lombardia. la Provincia di Brescia, Modena, p. 179.Simoni, P./ Stella, C. 1987, Zona ex-stazione ferroviaria. 70. Avanzi di costruzione romana, in Archelogia della Valle del Chiese, Brescia, p. 57.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Edificio artigianele di Sabbio Chiese, vano artigianale, opus spicatum, in TESS – scheda 12523 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12523), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12523
|