schedaa SO delle Terme Graziane, cementizio litico Susa ( TO ) A SO delle arcate dell’acquedotto tardoantico di Susa, noto come “Terme Graziane”, ai piedi della roccia a coppelle, sul versante a occidente della strada che passa al di sotto dell’Arco di Augusto (cfr. ubicazione, da BRECCIAROLI TABORELLI 1990, tav. XXI: in rosso), venne individuato un ambiente ricavato nel banco roccioso, appositamente livellato. Del vano, forse pertinente a un edificio residenziale, a giudicare dalla topografia dell’antica Segusium, si conservano i resti di un pavimento in "battuto di pietrisco e calce". Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambiente di ignota funzione, parzialmente ricavato dal livellamento del piano roccioso e dotato di muri fondati sulla roccia. Il piano pavimentale è costituito da un "battuto di calce e pietrisco di colore bianco".Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: non documentata A SO delle Terme Graziane, cementizio litico Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Definito “battuto di pietrisco e calce bianchi” o “consistente conglomerato ricco di scaglie di pietra biancastra”, il pavimento è identificabile con un semplice cementizio a base litica. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: analisi archeometriche Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti) Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
Barello, F. 2009, Domus e urbanistica segusina alla luce degli ultimi interventi di archeologia preventiva., in Intra illa moenia domus ac Penates (Liv., 46, 39, 5): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina, Atti delle Giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova (palazzo del Bo, 10-11 aprile 2008), Roma, p. 223.Brecciaroli Taborelli, L. 1990, Segusio: nuovi dati ed alcune ipotesi., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 73.Mercando, L. 1993, La città, le mura, le porte., in La Porta del Paradiso. Un restauro a Susa, Torino, p. 93.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , a SO delle Terme Graziane, cementizio litico, in TESS – scheda 12531 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12531), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12531
|