scheda

Villa di Iseo, via Castello, tessellato punteggiato di crocette
Iseo – Iseo ( BS )

L’edificio, molto probabimente identificabile con una villa, si trovava in corrispondenza dell’attuale chiesa della Madonna della Neve. Indagini archeologiche condotte nel 1981, in seguito alla realizzazione di lavori edilizi che hanno portato alal luce strutture murarie e due diversi livelli pavimentali. In particolare, è stato osserato un cementizio che, nel corso di una seconda fase, viene sostituito da un tessellato bianco e nero. I materiali ceramici recuperati nel corso dello scavo portano a datare il complesso nel I sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa di Iseo, via Castello, cementizio a base fittile
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, privo di inserti.

Vano non documentato nel dettaglio dalla bibliografia disponibile. Si osserva al realizzazioen di due diversi piani pavimentali. Si tratta di un cementizio a base fittie, poi sostituito da un tessellato bianco e nero.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa di Iseo, via Castello, cementizio a base fittile
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, privo di inserti.

Specifiche di rinvenimento
Data:
1981 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Villa di Iseo, via Castello, tessellato punteggiato di crocette

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Il rivestimento è un tessellato bianco e nero, bordato da doppia fascia nera e con il campo punteggiato di crocette.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti

 
 

Brogiolo, G.P. 1982, Iseo (BS), loc. Madonna della Neve. Rinvenimento di mosaico, in seguito a scavo edile, in Notiziario soprintendenza Archeologica della Lombardia 1981, Milano, p. 59.
De Franceschini, M. 1998, 34- Iseo, via Castello, presso la chiesa della Madonna della Neve, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 105.
Rossi, F. 1990, 791. Iseo, via Castello, presso la chiesa della Madonna della Neve (propr. Giovannelli), in La citta’ nell’Italia settentrionale in eta’ Romana, Roma, p. 94.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedni, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Villa di Iseo, via Castello, tessellato punteggiato di crocette, in TESS – scheda 12534 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12534), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12534


* campo obbligatorio