scheda

Edificio non identificabile, Darfo, cementizio
Corna – Darfo Boario Terme ( BS )

Indaginini archeologiche, condotte in occasione della realizzazione di un parcheggio, hanno messo in luce una necropoli altomedievale e, negli strati sottostanti, un edificio costituito da un unico ambiente rettangolare, infossato di circa 1 metro, rispetto al piano di calpestio esterno. Il pavimento è in cementizio. I materiali rinvenuti nel corso dello scavo permettono di datare il camplesso tra il I sec. a.C. e il i sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Vano unico dell’edificio, paimentato in cementizio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2012 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Edificio non identificabile, Darfo, cementizio

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Il rievstimento è costituito da un cementizio a base litica.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti)

 
 

De Vanna, L. 2002, Darfo Boario Terme (BS), Località Corna. sondaggi 1999-2000, in Notizioari della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1999-2000, Milano, p. 123.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Edificio non identificabile, Darfo, cementizio, in TESS – scheda 12539 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12539), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12539


* campo obbligatorio