scheda

Villa di Cazzago S. Martino, vano, frammenti di tessellato.
Località Premura – Cazzago S. Martino ( BS )

Lavori agricoli effettuati in località Premura (Cazzago S. Martino) hanno portato alla luce frammenti architettonici che successive indagini archeologiche, hanno identificato come appartenenti ad una villa di età romana. Uno dei sondaggi realizzati nel 1981 ha messo in luce un ambiente, di cui sono documentate due fasi d’uso. Il livello d’uso pertinente alla prima fase non è stato individuato, ma il rinvenimento di numerosi frammenti di tessellato e cementizio ha permesso di ipotizzare che facessero parte del pavimento del vano. I materiali ceramici rinvenuti sono riferibili al I-II sec. d.C. Nella fase successiva, databile alla tarda antichità, il pavimento è in terra battuta, con tracce di focolare. Pianta trtta da Roffia 1982
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa di Cazzago S. Martino, vano, cementizio
Parte del vano era probabilemte pavimentata in cementizio a base fittile.

Ambiente di forma rettangolare, interessato da due fasi edilizie. Nel corso della seconda fase l’ambiente viene diivso in due da un muretto a secco, in cui è stato possibile riconoscere elementi spoliati dalla fase precedente (frammenti di laterizi e un pilastrino di sospensura).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa di Cazzago S. Martino, vano, cementizio
Parte del vano era probabilemte pavimentata in cementizio a base fittile.

Specifiche di rinvenimento
Data:
1981 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Villa di Cazzago S. Martino, vano, frammenti di tessellato.

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Il rivestimento, rinvenuto in frammenti, era in tessellato. Non si conoscono dettagli relativi alla tecnica nè alla decorazione.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

De Franceschini, M. 1998, 26. Cazzago S. Martino, località Premura (Propr. Bettoni), in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 102.
Roffia, E. 1982, Cazzago S. Martino (BS). Scavo di strutture romane altomedievali, in Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Notiziario 1981, Milano, pp. 85-86.
Rossi, F. 1991, 335. Cazzago s. Martino. Località Premura (propr. Bettoni), in Carta Archeologica della Lombardia. la Provincia di Brescia, Modena, p. 52.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Villa di Cazzago S. Martino, vano, frammenti di tessellato., in TESS – scheda 12553 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12553), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12553


* campo obbligatorio