scheda

Segusium 2, fase unica, vano 4, cementizio litico
Susa ( TO )


SEGUSIUM 2. Nel gennaio del 1901, durante i lavori per la costruzione di Casa Coletto in un terreno a 60m a NO dell’Arco di Augusto a Susa (cfr. ubicazione, da BRECCIAROLI TABORELLI 1990, tav. XXI, n. 4: in rosso), vennero in luce i resti di una domus romana ubicata sul pendio occidentale della via delle Gallie (oggi via Impero Romano). L’edificio, scavato solo parzialmente, si estende per circa 400mq e si addossa a uno sperone roccioso emergente: sono noti i resti di otto ambienti che seguono il pendio naturale (cfr. planimetria resti, da PEPE 2012, "Segusium 2" fase unica, p. 322. Rielaborazione grafica P. Da Pieve), pertinenti a un’unica fase di vita del complesso, genericamente attribuibile al periodo romano. L’unico vano con funzione determinata è il cortile 1, dotato di fontana (a) e pavimentato in lastre di gneiss. Sui lati N e O dell’area scoperta si dispongono diversi ambienti scavati solo in parte (2-7), tutti pavimentati in “battuto di malta di calce e schegge di marmo”. Un altro vano (8), anch’esso pavimentato in “battuto di malta”, è ubicato nell’estremo settore NO dell’abitazione, completamente isolato dagli altri ambienti. L’assenza di soglie impedisce di stabilire i rapporti planimetrici fra gli spazi abitativi, per i quali si è ipotizzata anche una qualche funzione artigianale, in virtù delle rifiniture architettoniche piuttosto semplici e della posizione prossima alla piazza forense.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Segusium 2, fase unica, cortile 1, lastricato lapideo
Lastricato omogeneo non marmoreo, con elementi forse in parte di reimpiego, come suggeriscono gli incastri per grappe metalliche visibili su alcune lastre. Questo particolare potrebbe suggerire una datazione del pavimento leggermente più tarda rispetto al resto della domus, ma non meglio precisabile.

Segusium 2, fase unica, vano 2, cementizio litico
Definito “battuto di malta di calce e schegge di marmo”, il rivestimento pavimentale è interpretabile come cementizio litico. Non è possibile escluderne una funzione di semplice livello preparatorio.

Segusium 2, fase unica, vano 3, cementizio litico
Definito “battuto di malta di calce e schegge di marmo”, il rivestimento pavimentale è interpretabile come cementizio litico. Non è possibile escluderne una funzione di strato preparatorio.

Segusium 2, fase unica, vano 7, cementizio litico
Definito “battuto di malta di calce e schegge di marmo”, il rivestimento pavimentale è interpretabile come cementizio litico. Non è possibile escluderne una funzione di strato preparatorio.

Segusium 2, fase unica, vano di rappresentanza 5, cementizio litico
Definito “battuto di malta di calce e schegge di marmo”, il rivestimento pavimentale è interpretabile come cementizio litico. Non è possibile escluderne una funzione di strato preparatorio, specie in considerazione delle dimensioni ragguardevoli e della plausibile destinazione di rappresentanza del vano.

Segusium 2, fase unica, vano di rappresentanza 8, cementizio litico
Definito “battuto di malta di calce e schegge di marmo”, il rivestimento pavimentale è interpretabile come cementizio litico. Non è possibile escluderne una funzione di strato preparatorio, specie in considerazione delle dimensioni ragguardevoli e della probabile destinazione di rappresentanza del vano.

Segusium 2, fase unica, vano di soggiorno 6, cementizio litico
Definito “battuto di malta di calce e schegge di marmo”, il rivestimento pavimentale è interpretabile come cementizio litico. Non è possibile escluderne una funzione di strato preparatorio.


Vano 4. Ambiente di estensione non determinabile, ubicato nel settore N dell’abitazione, a E del vano 7 e a O del vano 3. Si conservano due esigui lacerti murari (angolo SO) e parte del pavimento in “battuto di malta di calce e schegge di marmo”.

Lunghezza: 2.80 m – Larghezza: >1 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1901

Segusium 2, fase unica, vano 4, cementizio litico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: non documentato

Definito “battuto di malta di calce e schegge di marmo”, il rivestimento pavimentale è interpretabile come cementizio litico. Non è possibile escluderne una funzione di strato preparatorio.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 2.80 m; Larghezza: >1 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 2.80 m – Larghezza: >1 m
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: cementizio

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Barello, F. 2009, Domus e urbanistica segusina alla luce degli ultimi interventi di archeologia preventiva. , in Intra illa moenia domus ac Penates (Liv., 46, 39, 5): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina, Atti delle Giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova (palazzo del Bo, 10-11 aprile 2008), Roma, p. 223.
Brecciaroli Taborelli, L. 1990, Segusio: nuovi dati ed alcune ipotesi., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 73.
D’Andrade, A. 1901, Avanzi di edifici scoperti presso l’Arco di Augusto., in Notizie degli Scavi di Antichità, Roma, pp. 3-4.
Mercando, L. 1993, La città, le mura, le porte., in La Porta del Paradiso. Un restauro a Susa, Torino, p. 93.
Pepe, M. 2012, Segusium 2, in Atria Longa Patescunt. Le forme dell’abitare nella Cisalpina romana. Schede e planimetrie, Roma, p. 458.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Segusium 2, fase unica, vano 4, cementizio litico, in TESS – scheda 12573 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12573), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12573


* campo obbligatorio