Villa dotata di parte rustica e residenziale, ubicata ai piedi della collina morenica, sulla quale si estende l’abitato di Montichiari. L’edificio è stato individuato in seguito all’esecuzione di saggi di scavo, che hanno permesso di identificare l’estensione dell’edificio, dotato di un settore residenziale, che si estendeva per quasi 1000 mq e che era articolato in una decina di ambienti allineati e separati da un lungo corridoio, che terminava, a nord e a sud, con un porticato. L’edificio continuava, a est e a ovest, nell’area non indagata. si sono conservate le fondazioni dei muri, in tegoloni e ciottoli, assieme ad alcuni tratti di cementizio con inserti ed un frammento di tessellato. Si segnla anche il rinvenimento di frammenti di cementizio a base fittile, tessere sparse e frammenti marmorei. Villa residenziale, identificata grazie al rinvenimento di resti di murature e di un pavimento in tessellato. Si ritiene che un tessellato, ora conservato in un palazzo di Montichiari, provenga dallo stesso edificio. Mappa tratta da Breda 1998.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati archeologici
Breda, A./ Venturini, I. 1995-97, Montichiari (BS). Località Monte del Generale. Villa romana, in Soprintendenza Archeologica della Lombardia, Milano, p. 103.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Villa di Montichiari, Monte del Generale, ceemntizio a abse fittile con inserti di tessere e scaglie litiche, in TESS – scheda 12578 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12578), 2012