scheda

via Europa, amb. n.d., tessellato bicromo con cerchi sencanti
Voghera ( PV )

Edificio non meglio documentato, forse a carattere residenziale, del quale alcuni resti furono indagati nel 1930 in via Emilia, presso l’ex Alberto d’Italia. Ad uno degli ambienti è pertinente parte di una pavimentazione in tessellato geometrico bicromo, datato al II sec. d.C. Il rinvenimento è forse associabile a quello di via Emilia, presso il Teatro Sociale, di un buon numero di tessere marmoree bianche e nere (cfr. Calandra 1992, n. 76).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Ambiente n.d.: vano non meglio documentato appartenente ad un edificio di non chiara destinazione, al quale è pertinente parte di una pavimentazione in tessellato geometrico bicromo, datato al II sec. d.C. Il rinvenimento è forse associabile a quello di via Emilia, presso il Teatro Sociale (cfr. scheda relativa).

Lunghezza: >1.55 m – Larghezza: >0.71 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1930

Via Europa, amb. n.d., tessellato bicromo con cerchi sencanti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato geometrico bicromo, il cui campo, bordato, dall’interno verso l’esterno, da una linea singola di tessere nere, una fascia monocroma bianca, a ordito rettilineo, e da una larga fascia monocroma nera a ordito obliquo, è decorato da una composizione di cerchi secanti, formanti quadrati concavi neri, con effetto di quadrifogli (i fusi bianchi), con una tessera nei punti di tangenza; presenta quadrati bianchi iscritti nei quadrati concavi, con un una squadra formata da tre tessere nere al centro (l’orientamento varia).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: >1.55 m; Larghezza: >0.71 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >1.55 m – Larghezza: >0.71 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1×1; 0.5×0.5; 1.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1a – linea semplice
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >1.55 m – Larghezza: >0.71 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1×1; 0.5×0.5; 1.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 238b – "cerchi allacciati" ossia composizione ortogonale di cerchi secanti (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), qui con una tessera ai punti di tangenza, in colori contrastanti con quadrati iscritti nei quadrati concavisquadra

 
 

Referenza fotografica: da SLAVAZZI 1999, fig. 7 = CALANDRA 1992, fig. 10.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: edificio pubblico (Biblioteca Civica Ricottiana – inv. 182)

Restauri moderni: Dalla sola immagine si puà osservare che il rivestimento è stato strappato e riposizionato su pannello, verosimilmente su un supporto in cemento, i bordi rinforzati con calce (?).
Condizione giuridica: proprietà comunale

Biblioteca Civica Ricottiana (Riferimento: Paoletti, Paolo ) via Gramsci 1 – Voghera

Calandra, E. 1992, in Archeologia a Voghera. La raccolta archeologica della Civica Biblioteca Ricottiana, Voghera, pp. 52-54, n. 75, fig. 10.
Levi, A. 1934, Gli scavi in Lombardia dal 1929 al 1933., in Historia. Studi storici per l’antichità classica, Milano – Roma, pp. 101-102.
Maragliano, A. 1980, in Tra Torri, Cimeli e Campanili del Vogherese, Voghera, pp. 117-118.
Maragliano, A. 1988, in Voghera vecchia, Voghera, p. 47.
Monaco, G. 1939, La collezione archeologica della Biblioteca Civica di Voghera., in Ticinum, n. 1, fig. 1.
Slavazzi, F. 1999, Le pavimentazioni di età romana in provincia di Pavia., in Multas per gentes et multa per aequora. Culture antiche in provincia di Pavia: Lomellina, Pavese, Oltrepo. Atti della giornata di studi (Gambolo, 18 maggio 1997) , Milano, p. 106 n. 3, fig. 7.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, via Europa, amb. n.d., tessellato bicromo con cerchi sencanti, in TESS – scheda 12615 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12615), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12615


* campo obbligatorio