scheda
Edificio di Culto di Soiano del Lago, vano non documentato, resti di pavimento
Paoletti – Soiano del Lago ( BS )
Indagini effettuate nel 1982 hanno messo in luce strutture murarie con resti di pavimentazione. I materiali, che comprendono, tra l’altro un gruppo di cinquanta mnete, sono databili tra il I e il IV sec. d.C., testimoniando la continuitaà d’uso dell’edificio. L’ubicazione, nei pressi di una sorgente e di un piccolo bacino lacustre, bonificato in epoca romana, assieme al rinvenimento di monete e di un’ara votiva, fanno identificare le strutture come pertinenti ad un edificio di culto.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente non documentato.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1982 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Edificio di Culto di Soiano del Lago, vano non documentato, resti di pavimento
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
La natura del rivestimento pavimentale non è documentata.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Rossi, F. 1991, 1629. Soiano del LAgo. Località Paoletti o Castelletto (propr. Saramondi), in Carta Archeologica della Lombardia. la Provincia di Brescia, Modena, p. 194.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Edificio di Culto di Soiano del Lago, vano non documentato, resti di pavimento, in TESS – scheda 12643 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12643), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12643