scheda
Villa di Monte Boccale, frammenti di tessellato
Monte Boccale – Puegnago ( BS )
Indagini di superficie hanno individuato la presenza di una villa romana in corrispondenza dell’altura denominata monte Boccale. Un muro, che fa da contenimento al terrazzo agricolo, è fuori terra e, per circa un ettaro, sono presenti in superficie frammenti di pavimento in tessellato e in cementizio a base fittile.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente non documentato.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Villa di Monte Boccale, frammenti di tessellato
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Brogiolo 1997 cita la presenza, sulla superficie del terrano agricolo, di frammenti di cementizio a base fittile e di rivestimento in tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Brogiolo, G.P. 1997, Le ville rustiche e l’organizzazione del territorio perilacustre, in Ville romane sul Lago di Garda, San Felice del Benaco (BS), p. 255.Rossi, F. 1991, 1352. Puegngo del Garda. Monte Boccale (Propr. Leonesio e Prebenda Parrocchiale), in Carta Archeologica della Lombardia. la Provincia di Brescia, Modena, p. 169.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Villa di Monte Boccale, frammenti di tessellato, in TESS – scheda 12694 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12694), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12694