scheda

via Frank, amb. 1, cementizio a base fittile senza inserti
Pavia ( PV )

Complesso verosimilmente residenziale, del quale alcuni resti edilizi sono stati posti in luce nel 1998 durante uno scavo per la costruzione di garage interrati nell’area di un isolato della città romana, all’interno del perimetro urbano, in rapporto alla presunta cinta muraria, nel settore sudoccidentale rispetto al foro (attuale centro storico). É stata ricostruita una sequenza stratigrafica di sette periodi, dall’età romana a quella moderna.
FASE UNICA (I sec. d.C. ?): edificio a carattere verosimilmente residenziale, di livello elevato, del quale alcuni ambienti (amb. 1-3) sono stati identificati in base ai resti delle decorazioni pavimentali. Si tratta di tre lacerti, conservati per porzioni esigue, costituiti per il vano 1 da un cementizio a base fittile, per l’ambiente 2 da un tessellato geometrico bicromo, per l’ambiente 3 da un opus sectile del quale resta il sottofondo in cementizio a base fittile di allettamento delle piastrelle. Il ritrovamento di numerosi tubuli fittili ha fatto ipotizzare l’esistenza di vani riscaldati. Lo scarso materiale ceramico è poco indicativo della cronologia, mentre il motivo decorativo del tessellato trova confronti nel I sec. d.C. (Invernizzi 2001).
L’edificio viene obliterato da strutture di età altomedievale, alle quali è riferibile un pavimento in laterizi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
via Frank, amb. 2, tessellato bicromo con motivo a crocette
Rivesitmento in tessellato bicromo il cui campo è decorato da un motivo a crocette. Stato di conservazione non documentato.

via Frank, amb. 3, preparazione di opus sectile
Rivestimento in opus sectile, del quale resta il sottofondo in cementizio a base fittile di allettamento delle piastrelle.

Ambiente 1: vano a carattere non meglio precisabile, appartenente ad un edificio a carattere verosimilmente residenziale, con pavimento in cementizio a base fittile.

Lunghezza: >1.20 m – Larghezza: >0.40 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1998 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Via Frank, amb. 1, cementizio a base fittile senza inserti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base fittile, senza inserti, Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: >1.20 m; Larghezza: >1.40 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >1.2 m – Larghezza: >0.4 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Invernizzi, R. 2001, Pavia. Via G. Frank. Resti di edifici di età romana e medievale., in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1998, Milano, p. 118.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela

| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca

STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela

, via Frank, amb. 1, cementizio a base fittile senza inserti, in TESS – scheda 12701 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12701), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12701


* campo obbligatorio