scheda

Edificio pubblico di Via S.Pancrazio, ambiente unico, cementizio con scaglie
Bergamo – Bergamo ( BG )

Indagini effettuate attraverso saggi, nel 1988, hanno messo in luce un grande ambiente, probabilmente pertinente ad un edificio pubblico di epoca romana. I dati disponibili non permettono di avanzare ipotesi di datazione più precise. Il vano era pavimentato in cementizio con scaglie. In una fase successiva il vano viene ripartito in più ambienti. Successivamente, la presenza di uno strato di macerie, poi livellate, fa supporre che il crollo della strutture abbia messo fine alla vita dell’edificio. Sulle macerie si impostava poi un nuovo pavimento in cementizio, a sua volta coperto da un nuovo cementizio a base fittile.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Edificio pubblico di via S. Pancrazio, cementizio a base fittile
Cementizio a abse fittile, che sia appoggia al livellamento delle macerie derivate dal crollo dell’impianto originario dell’edificio. La quota pavimentale fa supporre che il rivestimento fosse in fase con l’altro cementizio .

Edificio pubblico di via San Pancrazio, ambiente unico, cementizio
Cementizio a base litica,senza inserti, dall’andamento irregolare.

Grande ambiente, probabilmente pertinente ad un edificio pubblico, che si estendeva per almeno 14 metri. Il pavimento è in cementizio. Dopo il crollo dell’edificio si realizzano, in due zone diverse dell’ambiente, un secondo e un terzo pavimento in cementizio.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Edificio pubblico di via S. Pancrazio, cementizio a base fittile
Cementizio a abse fittile, che sia appoggia al livellamento delle macerie derivate dal crollo dell’impianto originario dell’edificio. La quota pavimentale fa supporre che il rivestimento fosse in fase con l’altro cementizio .

Edificio pubblico di via San Pancrazio, ambiente unico, cementizio
Cementizio a base litica,senza inserti, dall’andamento irregolare.

Specifiche di rinvenimento
Data:
1988 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Edificio pubblico di Via S.Pancrazio, ambiente unico, cementizio con scaglie

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: non documentato

Cementizio a base litica di colore bianco, con inserti in calcare. Si osservano integrazioni antiche, efettuate per riparare i punti in cui il pavimento era danneggiato.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: >14 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: vespaio di ciottoli

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

 
 

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Bschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bschetti, Cristina, Edificio pubblico di Via S.Pancrazio, ambiente unico, cementizio con scaglie, in TESS – scheda 12728 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12728), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12728


* campo obbligatorio