Indagini effettuate negli anni 1984-’90 hanno identificato strutture di epoca imperiale, pertinenti ad un’ampia domus, che occupavano il pendio terrazzato, nei pressi del decumano massimo, in corrispondenza dello spazio compreso tra le attuali piazza Vecchia, via Gombito, via Colleoni e vicolo Aquila Nera. sono riconoscibili due fasi edilizie. Fase I (fine del I sec. a.C.-II sec. d.C.): viene edificata la domus, i cui muri tagliano quelli di terrazzamento repubblicani. Nel settore centro-settentrionale sono conservati i muri in alzato di quattro ambienti: il vano 1, rivestito in tessellato, 2 dalla pavimentazione asportata e gli ambienti 3 e 4, in cementizio. Del settore centrale rimangono le fondazioni dei muri che definiscono tre ambienti di forma irregolare: 5, 6, 7, tutti privi dei piani pavimentali e i loro strati di preparazione. Nel settore S la domus è distinta in tre vasti ambienti rettangolari (8, 9, 10), privi dei piani pavimentali.
Fase II (inizio del III sec.d.C.): a seguito probabilmente di un incendio si ha una rifunzionalizzazione degli ambienti con alzati in legno, come testimonia il rinvenimento di cinquantasei buche di palo praticate sul pavimento, lungo le pareti di epoca precedente. Un poderoso muro delimita a S il cortile 11, ora lastricato e dotato di pozzo b. Gli ambienti occidentali 3 e 4 vengono unificati dall’abbattimento del muro divisorio e, nel vano 12 che ne risulta, vengono collocati il bacino c e il focolare A. Pianta tratta da Atria longa patescunt.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stratigrafici
Fortunati Zuccàla, M./ Simonotti, F./ Vitali, M.G. 2001, Aspetti dell’edilizia privata in Bergamo romana, in Abitare in Cisalpina: l’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Trieste, p. 318.Poggiani Keller, R. 1987, Bergamo. Area a nord della Biblioteca Civica “A. Maj”, in Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Notiziario 1986, Milano, p. 102.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, C. | REF. SCIENT. : Ghedini, F.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, C., Domus a nord della Biblioteca A. Maj, vano 3, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 12750 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12750), 2012